Il tempo al Collegio Alberoni, domenica 4 gennaio visita speciale

Domenica 4 gennaio 2015, pochi giorni dopo il tradizionale conto alla rovescia che segnerà la fine di un anno e l’inizio di quello successivo, la Galleria Alberoni proporrà a tutti i cittadini, agli appassionati di arte, scienza e musica, un interessante appuntamento culturale dedicato al tema del tempo.

Più informazioni su

DOMENICA 4 GENNAIO 2015, ORE 16
IL TEMPO AL COLLEGIO ALBERONI

Antichi ingranaggi, orologi, pendole, campane, strumenti astronomici, meridiane, dipinti e libri antichi.

UNA VISITA GUIDATA SPECIALE E UN CONCERTO

Domenica 4 gennaio 2015, pochi giorni dopo il tradizionale conto alla rovescia che segnerà la fine di un anno e l’inizio di quello successivo, la Galleria Alberoni proporrà a tutti i cittadini, agli appassionati di arte, scienza e musica, un interessante appuntamento culturale dedicato al tema del tempo.

La Galleria Alberoni (ingresso in Via Emilia Parmense 67) sarà infatti aperta dalle ore 15.30 alle 18 e alle ore 16. 00 avrà inizio un percorso di visita speciale intitolato Il tempo al Collegio Alberoni.

Si tratta di un originale itinerario che accompagnerà alla scoperta degli strumenti di misurazione del tempo acquisiti, commissionati, costruiti e oggi custoditi al Collegio Alberoni di Piacenza: antichi ingranaggi, orologi, antiche pendole, strumenti astronomici dedicati alla determinazione dell’ora esatta, meridiane, fino a giungere alla suggestione della riflessione sul tempo espressa in colori su tela.

L’osservatorio Meteo e l’antico Atlante Delle Nubi

Non mancherà il racconto del tempo nella sua accezione meteorologica con la descrizione della prestigiosa attività dell’osservatorio alberoniano.

Recentemente ritrovato, sarà per la prima volta visibile un ANTICO ATLANTE DELLE NUBI, realizzato probabilmente nella seconda metà del secolo XIX, e costituito da 18 piccole tele dipinte a olio, che raffigurano lo stato del cielo osservato in differenti punti della città di Piacenza, riconoscibili dalla sommità di alcuni monumenti cittadini raffigurati nella parte inferiore di ciascuna tela.

La visita guidata permetterà comunque di vedere le opere principali e più importanti delle collezioni storiche, artistiche e scientifiche alberoniane (la strepitosa collezione di arazzi, la pinacoteca alberoniana, la tavola Ecce Homo e i dipinti più preziosi e antichi, la biblioteca monumentale, etc).

Ingresso alla visita con biglietto ridotto: €. 4,50.-

TEMPO DI MUSICA

Dal tempo cronologico al tempo musicale

Elena Gobbi, Nicoletta Rosati e gli allievi dell’Accademia della Musica di Piacenza in concerto.

Alle ore 17.30, nella Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni, al termine della visita guidata speciale, dal tempo misurato e studiato si passerà a un altro tipo di tempo: quello musicale. La riflessione lascerà infatti gli aspetti scientifici per aprirsi alla suggestione che questo tema ha suscitato nei compositori musicali traducendosi in note.

La musica infatti, più di tutte le espressioni artistiche, ha col tempo un rapporto complesso e prioritario.

La pianista Elena Gobbi, la violoncellista Nicoletta Rosati, insieme agli allievi dell’Accademia della Musica, daranno vita a un concerto concepito come un itinerario nelle musiche associate al tema del tempo e del suo scorrere.

L’ingresso è libero.

Questo il programma previsto:

Edward Grieg (1843 – 1907), il Mattino (dalla suite n.1 del Peer Gynt)

Pëtr Il´ic Cajkovskij (1840-1893), Inverno

Astor Piazzola (1921-1992), Oblivion

Robert Schumann (1810-1856), Inverno

Frédéric François Chopin (1810-1849), Notturno

Amilcare Ponchielli (1834-1886), Danza delle ore

VEDERE IL TEMPO

Durante l’esecuzione dei brani verrà proiettato un breve video che mostra il passaggio del sole sul cosidetto “grande regolatore”, la settecentesca meridiana a pavimento costruita, sul pavimento del primo piano del Collegio, per registrare il mezzogiorno e regolare di conseguenza tutti gli altri orologi presenti nell’Istituzione alberoniana.

LA MISURA DEL TEMPO AL COLLEGIO ALBERONI

Il progetto formativo del Collegio Alberoni ha sempre prestato grande attenzione alla regolata scansione del tempo quotidiano. Ogni giornata prevedeva e prevede quello dedicato studio, alla preghiera individuale e comunitaria, il tempo della ricreazione, quello della mensa e infine quello del riposo.

Tra gli strumenti di scansione del tempo quotidiano, tuttora utilizzata per segnalare l’ora del pranzo, della cena, le lodi, i vespri, i momenti di celebrazione e, fino ad alcuni anni fa, impiegata anche a scandire le ore di insegnamento nello Studio Teologico, è l’antica campana interna, realizzata in bronzo e rame nell’anno 1818, fissata al primo piano del Collegio a sormontare i capitelli e al centro delle colonne che strutturano il grande scalone del Collegio, e progettata per essere azionata a tiro dal piano terreno e per diffondere il suono per tutto il Collegio.

Su di essa fu inciso lo stemma del cardinale Alberoni e un’invocazione litanica tratta dalle “Litanie dei Santi”.

LA COLLEZIONE DI STRUMENTI DI MISURAZIONE DEL TEMPO DEL COLLEGIO ALBERONI

Numerosi sono gli strumenti di misurazione del tempo che i visitatori potranno scoprire al Collegio Alberoni.

Alla sommità delle pareti, che delimitano il giardino interno del Collegio, sono rinvenibili i cinque quadranti solari detti anche meridiane, probabilmente realizzati nella seconda metà dell’Ottocento e che rappresentano i tre modi di misurazione del tempo: italico, francese e babilonico.

Apprezzabile dal giardino interno del Collegio è anche il suggestivo orologio sovrastato da torretta contenente due campane bronzee, ornata dallo stemma lapideo del cardinale Alberoni. Si tratta di uno strumento meccanico, istallato dalla ditta Ramponi di Pavia nel 1751, per scandire le ore, di sei in sei.

Davvero molto bella e ben conservata è inoltre la meridiana a pavimento, databile alla metà del Settecento e pertanto coeva allo stesso Collegio, che i visitatori incontreranno sbarcando al primo piano del Collegio dallo scalone centrale; essa veniva forse utilizzata, registrando tramite il sole l’esatto scoccare del mezzogiorno, per regolare tutti gli altri strumenti di misurazione del tempo presenti in Collegio.

Nell’appartamento del cardinale il tempo è scandito da una splendida pendola in legno laccato decorata con motivi di cineseria e realizzata dall’orologiaio George Clarke, a Londra, nella prima metà del Settecento. E’ probabile che Alberoni ne sia venuto in possesso tramite dono fattogli da Clementina Sobieski, moglie di Giacomo Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra, con cui Alberoni intrattenne rapporti di stretta amicizia durante il periodo del suo soggiorno romano, negli anni venti del Settecento

Il tempo si traduce in allegoria e riflessione esistenziale nel suggestivo dipinto di Angelo Caroselli (1585-1652) raffigurante la Giovinezza e Vecchiaia, dove il raffronto dei volti della vecchia e della giovane donna racconta il suo inarrestabile scorrere e la sempre troppo breve durata della vita.

Al piano terreno si potranno apprezzare un orologio da torre proveniente dal campanile della Chiesa di Cadeo, del secolo XIX, e un ulteriore orologio a pendolo precedentemente impiegato nell’osservatorio sismico dove, arrestandosi improvvisamente, registrò l’ora del terremoto che colpì la terra del Friuli nel secolo scorso.

I corridoi monumentali del Collegio e gli stessi osservatori sismico e meteorologico custodiscono altri orologi a pendolo che potranno essere osservati durante la visita.

Della collezione di strumenti scientifici del Collegio fa parte anche il cannocchiale dei passaggi, interessantissimo strumento costruito per determinare l’ora esatta osservando il passaggio degli astri al meridiano del luogo. Lo strumento è attualmente in restauro.

Appartenente alla stessa collezione sarà invece visibile la bussola personale del cardinale Alberoni con meridiana da viaggio.

Verranno infine mostrate per l’occasione, nella monumentale Biblioteca del Collegio, alcune pagine dell’ Encyclopédie di Diderot e D’Alambert che riproducono vari meccanismi da orologio.

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.