Asili nido, per la prima volta a Piacenza si liberano 4 posti durante l’anno
Asili nido, spuntano 4 posti "liberi" nella sezione lattanti, ossia i piccoli di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, presso le strutture convenzionate e di proprietà del Comune di Piacenza. E’ la prima volta che, durante l’anno scolastico, sarà consentito l’ingresso a chi è rimasto in lista d’attesa.
Più informazioni su

Asili nido, spuntano 4 posti “liberi” nella sezione lattanti, ossia i piccoli di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, presso le strutture convenzionate e di proprietà del Comune di Piacenza. E’ la prima volta che, durante l’anno scolastico, sarà consentito l’ingresso a chi è rimasto in lista d’attesa. La conferma arriva dall’assessore al Welfare e al Sostegno alle Famiglie Giovanna Palladini, oltre che alla dirigente del servizio Anna Bolzoni. L’operazione di ricognizione tra chi potrebbe avere diritto all’ammissione ai nidi comunali dovrebbe essersi conclusa nella giornata di oggi, e i nuovi inserimenti saranno formalizzati nei prossimi giorni.
“Quest’anno – spiega Anna Bolzoni – abbiamo assistito a un fortissimo scorrimento delle liste d’attesa, e si sono liberati alcuni posti limitatamente alla fascia di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, i cosiddetti “lattanti”. abbiamo quindi interpellato le famiglie che non avevano vista accolta la loro richiesta, chiedendo se fossero interessati ad andare a coprire i posti liberi”.
“Non si tratta di una riapertura delle graduatorie dei nidi – puntualizza l’assessore Palladini -, ma è vero che per la prima volta a Piacenza si liberano dei posti in corso d’anno. Abbiamo già assistito ad una riduzione delle domande, ridotte del 21 per cento rispetto all’anno precedente. Nel tempo stesso è stato potenziato il servizio, con l’apertura di una nuova sezione alla Besurica e la nuova struttura alla Farnesiana”. Gioca poi un ruolo non indifferente la crisi: tra chi ha perso il lavoro o deve fare economie, preferisce rimandare l’inserimento dei figli nel sistema scolastico.
Ma quanto costa la retta del nido comunale? Si passa dall’esonero parziale, previsto per nuclei famigliari in grave difficoltà, alla retta personalizzata (1,72% dell’Isee famigliare), fino alla retta piena, pari a 509 euro.
Il servizio di Don Chisciotte andato in onda due settimane fa su questo tema
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.