Adunata, gli intereventi sanitari. Alpini salvano ragazza da violenza foto
Trauma cranico per una caduta accidentale. L’uomo, alticcio, ha sbattuto la testa, riportando un trauma cranico.

Ore 19.30 – Numerosi gli interventi sanitari questo pomeriggio. Un anziano alpino di 74 anni di Roncadelle (Brescia) è stato colpito da arresto cardiaco. L’uomo si è sentito male in zona Stadio ed è stato defibrillato dagli operatori su un’automedica. Attualmente si trova nel reparto di Rianimazione. Altro infarto per un alpino di 79 anni di Curno: l’anziano è stato soccorso sempre da un’auto medica nella zona di via Emilia Pavese. Attualmente, la penna nera è ricoverata nel reparto di emodinamica a Piacenza. Ictus infine per un alpino vicentino di 68 anni nella zona di via Carosana. L’uomo è stato ricoverato in neurologia. L’anziano con trauma cranico non è stato trasportato a Parma, ma è a Piacenza in attesa di ulteriori accertamenti medici. Incidente stradale a Gossolengo con tre feriti.
Ore 18.30 – Intervento sanitario in Corso Europa: un uomo colpito da infarto è stato salvato con il defibrillatore e condotto in pronto soccorso.
Ore 18 – Un alpino di 74 anni, originario di Trento, è stato trasportato a Parma, dopo essere caduto per terra da solo. L’uomo, alticcio, ha sbattuto la testa, riportando un trauma cranico. Il 118 di Piacenza, dopo un consulto, ha deciso per il ricovero a Parma.
Ore 17.30 – La rete di emergenza urgenza dell’Ausl di Piacenza vigila sul progressivo sfollamento della città. In particolare, le 11 squadre appiedate di volontari Cri, Anpas e Ana dislocate lungo il percorso della sfilata rimangono in servizio fino alle ore 20 e comunque fino al termine della parata. Sono attivi fino alla stessa ora anche i posti medici avanzati di via Farnesiana e via IV Novembre e i posti di prima assistenza di piazzale Libertà e piazza Cavalli.
Dalle ore 19 cominceranno invece le operazioni di chiusura dell’ospedale da campo Ana in piazza Casali, del posto medico avanzato nei chiostri del Duomo e delle postazioni localizzate al campo Daturi, in piazzale Genova, in piazzale Marconi e in via Verdi. In questi sei luoghi rimane comunque presente un’ambulanza
Ore 16 – Malori da caldo e da folla. Sono stati una quindicina gli interventi effettuati questa mattina, dalle 8 alle 14, dalle 11 squadre appiedate che presidiano il percorso della sfilata. L’attività di questi volontari s’inserisce nella rete di presidi straordinari allestiti in queste giornate dell’Ausl e dalle associazioni piacentini, in collaborazione con Ana, per vigilare sulla manifestazione.
Complessivamente, la centrale operativa ha effettuato nella mattinata 80 interventi, 60 dei quali nell’area urbana. Si è trattato, per la maggior parte dei casi, di problematiche lievi (codici bianchi).
Super lavoro, ma senza rallentamenti, anche per il Pronto soccorso dell’ospedale, che ha visitato e preso in carico 52 pazienti.
Per quanto riguarda i presidi straordinari allestiti in città, l’ospedale da campo di piazza Casali ha trattato 12 pazienti. I tre posti medici avanzati (Chiostri Ana, Corpus Domini Anpas e via IV Novembre Cri) hanno visitato e preso in carico 56 persone.
Gli altri posti di prima assistenza (piazzale Libertà, campo Daturi, piazza Cavalli, piazzale Marconi e piazzale Genova) hanno in particolare contribuito a una prima valutazione di malori e traumi e inviato i pazienti che necessitavano di cure verso gli altri presidi.
Le 11 squadre appiedate di volontari Cri, Anpas e Ana dislocate lungo il percorso della sfilata rimarranno in servizio fino alle ore 20 di questa sera.
Rimangono stabili, anche se gravi, le condizioni del 41enne di Pontida ricoverato a Parma in prognosi riservata per il grave trauma cranico riportate dopo la caduta da un mezzo.
Code intanto sulla tangenziale sud. Inizia il lento deflusso dei mezzi da Piacenza: code in particolare nell’area di Piacenza Sud.
Ore 12 – I sanitari del 118 e i volontari delle Pubbliche Assistenze al lavoro anche durante la sfilata, per soccorrere alcune persone che si sono sentite male per il caldo e la ressa. Stanno tutte bene.
Notte di intensa attività per la centrale operativa 118 di Piacenza. Dalle ore 20 di ieri sera alle 8 di stamattina sono stati effettuati 114 interventi. Si tratta, per la maggior parte dei casi, di problematiche lievi (codici bianchi).
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.