Ok della Provincia a Cementirossi: potrà bruciare più pneumatici
Via libera dalla Giunta provinciale all’incremento della quantità di combustibili alternativi oggetto di recupero (pneumatici, plastica, gomma) per Cementirossi.
Più informazioni su

LA PROVINCIA: “NESSUNA VARIAZIONE SIGNIFICATIVA ALLA QUALITA’ DELL’ARIA”
La Valutazione di impatto ambientale ha consentito di accertare, sulla base dell’analisi dei dati rilevati presso lo stabilimento Cementi Rossi di Piacenza e dell’analisi delle prestazioni di altri impianti europei, che l’aumento dei combustibili alternativi non comporterà variazioni significative della qualità dell’aria. Inoltre si avrà una riduzione delle emissioni di CO2. I combustibili tradizionali utilizzati dal cementificio (coke di petrolio e bitume), infatti, sono combustibili ad elevato contenuto di sostanze inquinanti e non a caso l’Unione europea menziona nella normativa comunitaria l’uso del combustibile alternativo da rifiuti fra le Best Available Techniques, cioè tra le tecniche e le tecnologie che servono a ridurre l’impatto ambientale di alcune attività industriali quali ad esempio la produzione di cemento. L’utilizzo dei combustibili alternativi oltre a sostituire i combustibili da fonti non rinnovabili porta ad un bilancio della CO2 positivo.
Provincia, Cementirossi. Gazzola (Idv) : la politica si dimostra insensibile agli interessi dei cittadini e alla tutela del loro primario diritto alla salute
Nell’ottobre 2012, avendo appreso dell’avvio di una procedura di valutazione di impatto ambientale presso l’Amministrazione provinciale a seguito della presentazione di un progetto da parte dell’ “Industria Cementi Giovanni Rossi spa” mirante ad incrementare la quantità di rifiuti oggetto di recupero per apporto di energia da utilizzare nell’impianto del Capitolo, prevedendo che la richiesta di utilizzare rifiuti come combustibile non avrebbe potuto che peggiorare ulteriormente la situazione ambientale già compromessa dalla presenza in zona di una centrale termoelettrica, un termovalorizzatore e un’autostrada, presentammo immediatamente una interrogazione al Presidente della Provincia per chiedere quali orientamenti l’Amministrazione intendesse assumere e se considerasse l’autorizzazione richiesta compatibile con la salvaguardia della salute dei cittadini di Piacenza e della zona del Capitolo in particolare.
La risposta fu che la procedura di VIA aveva “lo scopo di valutare anche la compatibilità dell’intervento con la salute dei cittadini” ma che al momento non era “possibile anticipare l’esito della procedura stessa” che si sarebbe certamente basata “su di una attenta, approfondita e interdisciplinare analisi e valutazione di tutti i dati” disponibili (n.d.e., la sottolineatura è dell’Ente).
Apprendiamo oggi del rilascio dell’autorizzazione e dei limiti e delle modalità del suo esercizio. Se ne deduce che a giudizio dell’Amministrazione provinciale bruciare alle porte della città 60.000 tonnellate di pneumatici fuori uso triturati, ritagli di gomma e plastica insieme ad oli usati ed emulsioni oleose (già prima smaltiti nella misura di 20.000 t/anno) non è incompatibile con la salute dei cittadini di Piacenza, giacchè ciò “non comporterà variazioni significative della qualità dell’aria” ed “inoltre si avrà una riduzione delle emissioni di CO2”. Chissà che addirittura non abbia anche un effetto benefico!
Avevamo appena salutato con favore la decisione del comune di Bettola di accogliere la vibrata protesta dei suoi abitanti e modificare gli strumenti urbanistici vigenti per impedire la realizzazione di un impianto a biomasse e salvaguardare la qualità dell’aria che dobbiamo registrare la decisione della Provincia.
Ancora una volta la politica si prostra ai portatori di interessi forti e si dimostra insensibile a quelli dei cittadini e alla tutela del loro primario diritto alla salute.
Luigi Gazzola – consigliere provinciale IdV.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.