Tra arte, storia e diritti, Piacenza festeggia “L’otto marzo” foto
Piacenza si appresta a festeggiare l’8 marzo, ricorrenza dedicata alle donne. Diverse le iniziative messe in campo in città, presentate in Comune dall’assessore Giulia Piroli e dalla presidente della commissione delle elette Maria Lucia Girometta. Il programma è stato stilato grazie alla collaborazione di diverse associazioni e organizzazioni presenti sul territorio.
Più informazioni su

Piacenza si appresta a festeggiare l’8 marzo, ricorrenza dedicata alle donne. Diverse le iniziative messe in campo in città, presentate in Comune dall’assessore Giulia Piroli e dalla presidente della commissione delle elette Maria Lucia Girometta. Il programma è stato stilato grazie alla collaborazione di diverse associazioni e organizzazioni presenti sul territorio.
Tutte le iniziative
mercoledì 25 febbraio
Liceo Statale Colombini – Via Beverora, 51
L’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Piacenza Giulia Piroli, la Consigliera di Parità Rosarita Mannina, Mariangela Spezia e Paola Pedrazzini presentano il documentario “Donne & Leadership”.
giovedì 26 febbraio – ore 16
Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14
“Argentina Bonetti Altobelli, una buona battaglia”.
Sarà proiettato un video di Paolo Di Nicola. A cura di Coord.Donne Spi CGIL e Biblioteca Passerini Landi.
lunedì 2 marzo – ore 16
Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14
“Il reato non è donna: numeri, parole e immagini della detenzione femminile”.
A cura dell’Associazione Verso Itaca/Itinerari di giustizia.
giovedì 5 marzo
– ore 16, Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14
“La finestra sul cortile: progetto per contrastare la solitudine non voluta delle persone anziane”.
A cura di AUSER e Biblioteca Passerini Landi.
– ore 18, Circolo dell’Unione, piazza Cavalli 68
“Volontaria tra i profughi” un incontro con la giornalista Nicoletta Novara.
A cura di Soroptimist International d’Italia Club di Piacenza
venerdì 6 marzo – ore 21.30
Camera del Lavoro, Salone Mandela, via XXIV Maggio
“Sebben che siamo donne” recital del gruppo Enerbia con la giornalista Giovanna Zucconi. A cura del Coordinamento Donne SPI-CGIL di Piacenza
sabato 7 marzo
– ore 16.30, Centro per le Famiglie – Galleria del Sole 42.
“L’altra metà … del coraggio.”
Sette ritratti di donne che hanno lottato per la libertà di espressione. A cura di Centro per le Famiglie, Gruppo Donne Spi CGIL-Lega D’Antona, Ass. Sentieri nel Mondo, Biblioteca Farnesiana, Gruppo Donne Chiacchiere Intelligenti, Associazione Oltre il Muro.
– ore 17, Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14
“La verità, vi spiego, sull’amore”
Rassegna Calliope. Presentazione del libro di Enrica Tesio. A cura di Coop. Caeb e Biblioteca Passerini Landi.
– ore 17.30, Cappella Ducale – Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29
“Parliamo di donne … nell’arte”, conferenza di Salvatore Mortilla. A cura di Associazione Banca del Tempo e dei Saperi di Piacenza. Seguirà aperitivo.
– ore 17.30 Cantiere Simone Weil, via G. Bruno 6
“Giù le mani dalle donne”, presentazione del libro di Alessia Sorgato. Saranno presenti Olga Chiaia e Donatella Scardi. A cura di Cantiere Simone Weil e Libreria Fahrenheit 451.
– ore 17.30 Officina dell’Arte, via Alberoni14
“L’altra parte dell’Officina”. Inaugurazione della mostra con i lavori delle socie dell’Officina dell’Arte, visitabile fino a domenica 8 marzo.
domenica 8 marzo
– ore 9.45 Via IV novembre (punto di ritrovo fronte Cheope)
“Walking throught the city”, camminata di km 4.3 attraverso le vie del centro. A cura di Associazione Sinergie.
– ore 15.30 Galleria Ricci Oddi – Via S. Siro, 13
Presentazione della grafica di Aldo Carpi “Giovane donna in ginocchio”.
A cura di Centro Italiano Femminile e Galleria Ricci Oddi. A seguire, in collaborazione con il Conservatorio Nicolini, concerto dell’arpista Tatiana Alquati.
– ore 17 Sala dei Teatini, via Scalabrini 9
Concerto Le Cameriste dell’Orchestra Filarmonica Italiana guidate da Tania Morandini. A cura della Fondazione Teatri di Piacenza.
– ore 17.30 Cantiere Simone Weil, via G. Bruno 6
Presentazione del libro “Donne che vorresti conoscere” di Emanuela Zuccalà. A cura di Comitato 25 novembre e Amnesty International.
– ore 17.45 Piccolo Museo della Poesia Incolmabili Fenditure – Via Pace 5.
“La poesia delle donne”, reading di poetesse piacentine
– Piazza Cavalli
“Attacco di maglia urbano Vol. 2”. A cura di Spazio 4 e Associazione Le Mani delle Donne.
lunedì 9 marzo – ore 16
Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14
“Anche l’oggi sarà storia: la politica del desiderio”. A cura di Associazione Femminile Plurale e Biblioteca Passerini Landi.
mercoledì 11 marzo
– ore 20.45 Cappella Ducale – Palazzo Farnese, piazza Cittadella 29
“Danza e donna” un binomio per esprimere il femminile. A cura dell’Associazione Culturale Tersicore tavolo d’incontro per sottolineare l’impegno della donna nell’ambito dell’educazione artistica Relatrici prof.ssa Giuseppina Campolonghi e prof.ssa Tiziana Marzaroli.
venerdì 13 marzo
– ore 10 Cantiere Simone Weil, via G. Bruno 6
“Preferisco la libertà”, incontro a cura di Associazione Femminile Plurale e studenti e studentesse della scuola I. Calvino
– ore 16.30 Auditorium S.Ilario, via Garibaldi 17 “Islam e diritti delle donne”, seminario a cura dei Coordinamenti femminili della Cisl di Parma e Piacenza, FNP Cisl e ANOLF Cisl.
sabato 14 marzo
– ore 17 Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14
“LoveToys”. Rassegna Calliope. Presentazione del libro di Valeria Benatti. A cura di Cooperativa Caeb e Biblioteca Passerini-Landi. Aperitivo offerto da Chez Moi di Anna Tagliaferri.
domenica 15 marzo – ore 17.30 Cantiere Simone Weil, via G. Bruno 6
Spettacolo teatrale “Caterina il Grande” tratto da una proposta teatrale di Maura Pizzorno.
lunedì 16 marzo
– ore 16 Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14: Conferenza: “Donne fuori casa: età antica ed età contemporanea a confronto, storie di subalternità, dipendenza o di potere.”
A cura della Biblioteca comunale Passerini Landi
sabato 21 marzo
– ore 17 Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14
“Un segreto che non guardo ma che sta al centro del cortile”. Rassegna Calliope. Presentazione del libro di Chiara Dotta. A cura di Cooperativa Caeb e Biblioteca Passerini-Landi. Segue aperitivo.
lunedì 23 marzo
– ore 16 Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14
“L’Avvocata delle donne” incontro dedicato a Tina Lagostena Bassi. A cura di La Città delle donne Telefono Rosa.
sabato 28 marzo
– ore 17 Biblioteca Farnesiana, Galleria del Sole 34
“E corrono ancora”. Rassegna Calliope. Presentazione del libro di Tiziana Luciani. A cura di Cooperativa Caeb e Biblioteca Passerini-Landi. Segue aperitivo.
– ore 20.45 Teatro S.Matteo, vicolo S.Matteo 8
(a pagamento)
“Otto donne”. Spettacolo del gruppo teatrale Le Stagnotte. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza.
sabato 11 aprile
– ore 16, Dormitorio S.Anna – Stradone Farnese 51/a
“Dormitorio di S. Anna apre le porte alla Città di Piacenza”. A cura dell’Associazione Arcobaleno Onlus.
giovedì 23 aprile
– ore 21, Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12.
“Memorie resistenti: le donne raccontano la resistenza nel piacentino”. Presentazione del libro di Iara Meloni. A cura della casa editrice Le Piccole Pagine.
Dal 2 al 16 marzo
Biblioteca Passerini Landi, via Carducci 14 “Con il passo dei più deboli”.
Mostra fotografica dedicata alla vita personale e sindacale di Argentina Bonetti Altobelli.
A cura della Fondazione Argentina Bonetti Altobelli.Coordinamento Donne SPI-CGIL, Biblioteca Passerini-Landi, Fondazione Argentina Bonetti Altobelli.
Orari biblioteca: lunedì: 14-19; da martedì a sabato: 9-19
PROMOZIONI
Musei Civici Palazzo Farnese – Piazza Cittadella 29
8 marzo: ingresso gratuito ai musei per le donne con visite guidate nei seguenti orari di apertura:mattina 9.30-11.00/11.00-12.30 pomeriggio 15.00-16.30/16.30-18.00-18.00 .
Museo della Poesia – Via Pace, 5
8 marzo: sconto del 25% sulla tessera associativa annuale per tutte le donne
Galleria Ricci Oddi – Via S. Siro 13
8 marzo: ingresso gratuito per le donne alla Galleria
Librerie
Libreria Fahrenheit 451 e Bookbank nella settimana dal 2 all’ 8 marzo sconti alle donne e nella giornata del 7 verrà fatto omaggio letterario a tutte le donne.
Libreria Internazionale Romagnosi praticherà sconti del 15%.
Cinema
CINEMA NUOVO JOLLY
28 marzo, ore 21.30
“Maraviglioso Boccaccio” ingresso 5 euro per le donne.
Profumerie
Sconti per le donne presso Profumeria Loranzi e Profumerie Pinalli.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.