Aree dismesse, Piacenza si candida ai finanziamenti europei
Recupero delle aree militari dismesse, Piacenza punta a ottenere finanziamenti europei con il progetto 'Città disarmate - gestione sostenibile delle zone militari nelle aree militari'. Il progetto è stato presentato il 16 giugno, e partecipa al bando di cooperazione territoriale europea Urbact III.
Più informazioni su

Recupero delle aree militari dismesse, Piacenza punta a ottenere finanziamenti europei con il progetto ‘Città disarmate – gestione sostenibile delle zone militari nelle aree militari’. Il progetto è stato presentato il 16 giugno, e partecipa al bando di cooperazione territoriale europea Urbact III. I dettagli sono stati forniti in municipio nel corso di una conferenza stampa.
L’obiettivo è quello di valorizzare la sostenibilità degli interventi di riconversione di questi siti, promuovendo lo scambio internazionale di esperienze innovative e le iniziative di formazione.
L’Ordine degli Architetti e la Fondazione architetti di Piacenza e Parma, rappresentati dal presidente Giuseppe Baracchi, il vice Filippo Armani e Roberto Bolici della Fondazione, hanno fornito il supporto necessario per la redazione della domanda di partecipazione al bando.
La proposta del Comune di Piacenza vede come partner della prima fase i Comuni di Varazdin, Croazia; Szombathely, Ungheria; Cartagena, Spagna.
Il budget totale per la prima fase e’ di 78 mila euro, di cui 61 mila euro di fondi europei per lo sviluppo regionale. Il budget del Comune di Piacenza e di 35 mila euro.
La prima fase avrà una durata di 6 mesi, durante i quali verranno organizzate delle visite studio nelle città coinvolte, per la valutazione dello stato dell’arte delle aree militari dismesse.
‘Questo progetto sarà parallelo e non sostitutivo rispetto a percorsi già attivati con il ministro della Difesa per la restituzione di aree militari (laboratorio Pontieri e ospedale militare ormai in dirittura d’arrivo, ndr)’ dice l’assessore all’Urbanistica Silvio Bisotti.
L’obiettivo quindi è di fare rete e scambiare buone pratiche a livello europeo, con un forte coinvolgimento del territorio. In ottobre si terrà un convegno di 2 giorni dedicato proprio al progetto Urbact.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.