Nuovo ospedale, Timpano “Tema da affrontare con attenzione e rapidità” foto
Il vice sindaco Francesco Timpano, a margine del tradizionale scambio d'auguri della Giunta con la stampa piacentina, interviene sull'argomento al centro del convegno, tenutosi nei giorni scorsi alla presenza dell'assessore regionale Sergio Venturi.
Più informazioni su

“La realizzazione di un nuovo ospedale è un tema importante per la città di Piacenza, cui la nostra amministrazione non si sottrae e non si sottrarrà. Va affrontato con attenzione e con una certa rapidità, fermo restando che noi inizieremo un percorso che sarà concluso da altri”. Il vice sindaco Francesco Timpano, a margine del tradizionale scambio d’auguri della Giunta con la stampa piacentina, interviene sull’argomento al centro del convegno, tenutosi nei giorni scorsi alla presenza dell’assessore regionale Sergio Venturi.
“La prima questione è il progetto che dovrà essere predisposto, e che l’Asl dovrà sviluppare, e l’individuazione dell’area. Il sindaco Paolo Dosi ha già indicato come collocazione possibile la caserma Lusignani, e potremo poi aprire un dibattito: di aree in dismissione da riqualificare ne abbiamo diverse. Il vero tema, a mio modesto avviso, è come andremo a riempire l’area dell’attuale ospedale, soprattutto il nucleo antico, vista la popolazione della nostra città”.
In apertura dell’incontro, il presidente del consiglio Christian Fiazza ha fornito i dati sull’attività svolta dall’assemblea di palazzo Mercanti (in calce sotto all’articolo), mentre è toccato al vice sindaco Timpano è toccato fare le veci del primo cittadino Paolo Dosi, costretto a casa per un periodo di riposo dopo il malore che lo ha colpito nei giorni scorsi.
Piacenza ha vinto la scommessa di Expo, dice il vice sindaco. “Su Expo ci abbiamo messo la faccia, per la prima volta è stata fatta un’operazione di comunicazione su scala nazionale di tutto il nostro territorio”. Anno non facile, il 2015, con l’alluvione che ha duramente colpito il territorio: ma anche qui, ha ricordato Timpano, l’azione dell’amministrazione è stata efficace, anche se l’eccezionalità dell’evento ha messo in evidenza fragilità del territorio e del sistema di soccorso. E entro gennaio, ha aggiunto il presidente Fiazza, la commissione d’inchiesta chiuderà il proprio. Grande sfida che ci aspetta è quella della riqualificazione urbana, con il percorsoa ttivato sulle aree demaniali e militari.
Pianificazione urbana, riqualificazione urbana e il sostegno alla ripresa economica
1. Lo strumento di pianificazione urbana è approvato: da adesso si lavora per dare concreta attuazione alla città sostenibile, alla città rigenerata, alla città snodo, alla città vetrina di tradizioni, saperi e sapori ed alla città della coesione sociale.
2. La ri-generazione urbana è avviata: da Borgo Faxhall al riuso dei beni immobili demaniali e militari, dalla Chiesa del Carmine a Santa Maria di Campagna, dal Collegio San Vincenzo alla riqualificazione dello Stradone Farnese e di viale Dante, dalla viabilità e riqualificazione del polo logistico (APEA) ai nuovi parcheggi (via Maculani, Piano Caricatore), sino alla nuova illuminazione dei Cavalli, di Sant’Agostino e di Santa Maria di Campagna. Infine il corpo basso del Grattacielo dei Mille riqualificato è realtà.
3. Il Documento strategico dello sviluppo locale è operativo: startup e creatività (UrbanHub, StartCup, Giovani Idee di impresa), logistica moderna (Piacenza città del ferro verso un’Agenzia della logistica), lavoro (Cittadella di Spazio 2, Garanzia Giovani), attrattività (PiacenzaThePlace), strumenti finanziari regionali (StartER, Confidi), nuovo ruolo per l’Expo (ricapitalizzazione).
La scommessa di Expo: riqualificazione del centro storico, eventi, cultura, turismo
1. Expo 2015 è stata l’occasione per costruire INSIEME una nuova comunicazione per il territorio e la città di Piacenza con l’esperienza di “Piazzetta Piacenza” nel luogo più frequentato d’Italia nei sei mesi di Expo
2. Riqualificazione del centro storico: continua un lavoro di anni che sta determinando significativi risultati in termini di presenze (dai Venerdì Piacentini alle iniziative della Cabina di Regia) – governance e innovazione
3. La città degli eventi: Piacenza in Quota, auto d’epoca, scherma, Festival del Diritto, Festival dell’Oro Rosso, Ecce Fabula, Coppa d’oro, concerti per l’Expo, convegnistica
4. La città dell’arte e della cultura: si è aumentata la fruibilità dei nostri spazi culturali, si sono prodotti eventi culturali (stagione musicale, teatrale, concertistica) anche all’estero (il Tondo del Botticelli in Giappone). Piacenza Musei in Rete e Piacenza capofila di Polo Bibliotecario e Prestito Intersistemico
5. La città turistica: si è generato un impegno che ci permette di organizzare il sistema turistico piacentino, ma abbiamo già una città più smart (App Piacenza), una città maggiormente connessa (nuovi collegamenti ferroviari FER e il collegamento Italo con AV Mediopadana), abbiamo un nuovo sistema di informazione turistica in centro storico (nuovo IAT)
Rafforzata la coesione sociale: il modello del welfare generativo e i nuovi servizi
• La coesione sociale punta a rafforzare la rete dei servizi esistente puntando sull’innovazione del welfare generativo, ovvero a generare reciprocità tra fruitori dei servizi e sistema territoriale
• Aumentano gli spazi pubblici disponibili per attività sociali e per la promozione della coesione: Spazio 2 Cittadella del lavoro e della creatività giovanile, un nuovo centro giovanile e un nuovo centro famiglie in Quartiere Roma, centro per bambini e genitori della Galleria del Sole, il Centro civico Farnesiana, progetto “Prove di autonomia”
• Porta Galera 3.0: un intervento sistematico su Quartiere Roma (Spazio Belleville, Centro Famiglie, Grattacielo dei Mille, Urban Hub)
• Nuovi servizi: Informasociale, Infohandicap, farmacia comunale h24 in via Manfredi, Biblioteca di Strada all’Infrangibile
• Due nuovi spazi formativi: finanziato il restauro dell’asilo Vaiarini e progettato il Polo infanzia bilingue
In una città che cambia (Annuario Statistico Comunale)
• In una città che vede cambiare il suo profilo demografico e aumentare la presenza di stranieri, l’Annuario statistico comunale ci restituisce la fotografia di un anno (il 2014 a confronto con il 2013) nel quale:
• vi è una sostanziale stagnazione demografica, ma un tasso di fecondità in leggero aumento,
• una diminuzione della concentrazione media delle emissioni,
• un aumento delle giornate con qualità dell’aria buona ed accettabile e una riduzione del numero dei giorni di superamento della soglia PM10,
• un aumento della raccolta differenziata e una diminuzione della produzione pro-capite giornaliera di rifiuti,
• un aumento dei visitatori nei musei di Piacenza (al netto dell’effetto Adunata Alpini),
• una diminuzione dei reati nel Comune di Piacenza (-979), compresi i furti (-669)
In un contesto di eventi imprevedibili ed importanti trasformazioni
• L’alluvione di settembre ha evidenziato la necessità di un nuovo modello di protezione civile e di intervento in caso di eventi estremi
• La cooperazione istituzionale per la sicurezza urbana sta determinando un contenimento quantitativo dei reati che non si trasferisce ancora sulla percezione del fenomeno
• Il futuro delle trasformazioni istituzionali aumenta le responsabilità dei Comuni capoluogo
• L’area vasta è la nuova prospettiva, ma l’area vasta c’è già (acqua, rifiuti, trasporti, sanità…)
• Le nostre società partecipate sono anch’esse in una fase di forte trasformazione
Elenco azioni realizzate dalla Giunta nel 2015
GENNAIO
Uno sportello unico per Informasociale e Infohandicap in via XXIV Maggio
Progetto europeo Logos, Piacenza capofila: focus integrazione per 300 giovani
Nasce la rete tra 10 Musei cittadini, pubblici e privati, per Expo 2015 e oltre
Porta Galera 3.0, fase 2: i cittadini, in gruppi di lavoro, presentano 150 idee
FEBBRAIO
Al via la terza edizione del bando “Giovani e idee d’impresa”
Il Centro civico Farnesiana apre nuovamente le porte a tutta la cittadinanza
Linea Pr-Pc-Mi: Regione e Comune annunciano 3 nuove corse giornaliere per Expo
Messa in sicurezza delle fermate bus al Cheope
MARZO
Collegio Morigi, restyling per i corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia
Apre 24 ore su 24 la farmacia comunale di via Manfredi
Anche a Piacenza le iniziative per la 11° Settimana nazionale contro il razzismo
Il Tondo di Botticelli vola a Tokyo per la mostra “Denaro e Bellezza”
Erp: Comitato tra Acer, Comune e cittadini per eliminare le barriere architettoniche
“Bando degli Artisti”, dal Cavallo di Duilio Forte all’Uovo di Romano Bertuzzi
Musei Civici, Ricci Oddi, Cattedrale, Collegio Alberoni, Piacenza Expo: intesa per promozione e sconti
Estesa a 30 Comuni la piattaforma del mercato elettronico per acquisti in rete
Pagamenti alle imprese più veloci con il nuovo sistema di fatturazione elettronica
APRILE
Cabina di regia per il Grande Fiume: al via il progetto “Un Po nel mondo”
Cento nuovi posti auto in via Maculani, con spazi sosta per gli autobus
Riordino socio-sanitari: Asp gestore, al Comune programmazione e accesso cittadini alla rete
Vittorio Emanuele: gestione interna diretta della 2° Casa Residenza Anziani
Protocollo d’intesa con Aster, per innovazione e sviluppo del capitale umano
“Piacenza in quota”, tra Cattedrale, Collegio Alberoni e S. Maria di Campagna
Apertura dello sportello anagrafe presso la casa circondariale delle Novate
Cittadella del Lavoro e della Creatività Giovanile: affidamento in gestione
70° anniversario della Liberazione: scuole protagoniste a Palazzo Gotico
MAGGIO
Taglio del nastro per Piazzetta Piacenza a Expo 2015
Apertura prolungata per i Musei cittadini, in concomitanza con Expo
Teatro Municipale e Teatini, aperti alle visite fino al 31 dicembre
Inaugurazione Iat in piazzetta Grida: 8 itinerari turistici tra i nuovi depliant
Il progetto “No neet work in progress” vince bando Anci ComuneMente Giovane
Si presenta la App comunale “Piacenza”, disponibile per Apple e Android
La Mille Miglia fa tappa nel cuore della città
Protocollo con guide turistiche per servizio professionale di visita alla città
Nuovo allestimento per il Fegato Etrusco a Palazzo Farnese
Patto di reciprocità: attività socialmente utili per chi riceve sostegno al reddito
Speciale Expo: ai Musei Civici focus tematico su “Un’opera al mese”.
S. Maria di Campagna: attivato il touch screen dedicato ad affreschi del Tamburo
“Da Monteverdi a Verdi”: intesa con Cremona, Parma, Busseto, Villanova, Podenzano e Castelvetro
Avviato il cantiere per l’opera di ristrutturazione della scuola Alberoni
Nuovo comandante per la Polizia Municipale: Stefano Poma
GIUGNO
Progetto “Exponiamoci” e cittadinanza attiva per i servizi di ricettività turistica
Nuova illuminazione artistica in piazza Cavalli e per Sant’Agostino
Collegio universitario nel complesso S. Vincenzo: ottenuto il finanziamento ministeriale
Apre la “Biblioteca di Strada” all’Infrangibile, con associazioni e volontari
Inaugurazione della mostra “Semi di carta” alla biblioteca Passerini Landi
Al via l’edizione 2015 dei Venerdì Piacentini: sarà edizione da record
Bandi per l’emergenza abitativa: contributi in risposta a 500 domande
#nidinfesta in Piazza Cavalli: i nidi comunali insieme per la prima volta
Nuovo sportello Urp unificato di Comune e Acer per le esigenze abitative
Comune, Fondazione e Consulta Diocesana: 25 nuovi posti in strutture private per anziani in attesa di inserimento in realtà pubbliche
#welfaregenerativo: sostegno al reddito solo in assenza di debiti verso il Comune
Presentato il piano di sviluppo della Asp “Città di Piacenza”
Nuovo allestimento: “vetri romani e monete celtiche” nei sotterranei della Cittadella
Assegnato finanziamento per la messa in sicurezza della scuola d’infanzia Vaiarini
Prima fase del trasferimento dei bus dall’autostazione di piazza Cittadella
LUGLIO
Formalizzata, a Expo 2015, la collaborazione con distretto cinese di Chongqing
Presentazione del riqualificato piazzale delle Crociate, libero dalle auto
Protocollo d’intesa con autorità portuale di La Spezia per corridoio logistico
Consegna dell’impianto di cremazione, terminati i lavori di realizzazione
Piano per il recupero di patrimonio immobiliare pubblico, valore 1.230.000 euro
Approvato il progetto per il Polo sperimentale bilingue per l’Infanzia
Approvato il progetto “Quartiere Roma in movimento”
Contratto a tempo pieno per il personale dei servizi educativi in part-time
AGOSTO
Aperto il bando per la concessione gratuita di spazi nel Grattacielo dei Mille
Aperto il bando per la promozione delle start-up in piazzetta Piacenza
Premio al Comune per il concorso Anci-Unar “Accendi la mente, spegni i pregiudizi”
SETTEMBRE
Inaugurazione del nuovo Spazio Belleville nel quartiere Roma
Il Centro per le famiglie raddoppia: nuova sede in via Torricella
Firma del Protocollo d’intesa per l’ambulatorio sociale di via Pozzo
Esondazione di Nure e Trebbia, conseguente gestione dell’emergenza
Progetto europeo Maps, Piacenza tra le tre capofila italiane nella rete Urbact
Festival del Diritto: ottava edizione al via con Giorgio Napolitano
Avviati i lavori per la nuova sede del Gruppo Autismo
Da 5 a 17 posti in Casa rifugio per le donne vittime di abusi
Ampliamento del Centro Antiviolenza, attivata reperibilità sociale diurna e notturna
21° edizione di Tendenze Festival, affidamento a nuovo soggetto organizzatore
Varato il nuovo regolamento di Edilizia Residenziale Pubblica
Biblioteca Passerini Landi capofila di Polo Bibliotecario provinciale e Prestito Intersistemico
Messi in sicurezza gli attraversamenti pedonali in Stradone Farnese
OTTOBRE
Il nuovo volto di viale Dante, dopo la riqualificazione del primo tratto
Nuovo Centro bambini e genitori per la fascia 3-6 anni alla Galleria del Sole
A Piacenza il primo Festival del Pomodoro “OroRosso”
Nuovo bando per i contributi affitto: fondi per 450.000 €
Protocollo con Comune di Cremona e Provincia di Lodi per valorizzazione Po
Open Day e consultazione pubblica sulla valorizzazione dei beni demaniali
Ecce Fabula, si proietta nel cuore della città la bellezza del suo patrimonio
“Prove di autonomia”: nuovi locali per i weekend rivolti ai giovani cittadini disabili
Nell’ambito del Forum PA, la App “Piacenza” premiata tra le migliori innovazioni
Avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo impianto fognario a La Verza
Piano parcheggi Ospedale: 150 nuovi posti auto in via Anguissola
NOVEMBRE
Accompagnamento ai cittadini per richieste di contributi post-alluvione
Protocollo d’intesa tra Comune e Provincia per l’occupabilità giovanile
Presentazione della App “Piacenza”, con nuove funzionalità, alla stampa nazionale
Riapertura delle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi Erp
“Ti accompagnano i nonni”: i soci del Circolo Quartiere IV accanto alle mamme dello Spazio Giochi
Perfezionata la vendita del fabbricato del Palazzo ex Olivetti
DICEMBRE
Psc, Rue, zonizzazione acustica: approvate le controdeduzioni alle osservazioni
Agenda digitale, nuovi servizi per l’innovazione, condivisi con i cittadini
Nuova edizione dell’annuario statistico di Piacenza, sedici anni dopo
Erogazione dei fondi alle imprese per la ricostruzione post-alluvione
Nuova illuminazione interna per la basilica di Santa Maria di Campagna
Inoltrato a RFI il progetto condiviso per 1° fascio di 4 binari nel Polo Logistico
Gestione diretta comunale della attività di mediazione sociale per alloggi Erp
Progetto “Teniamo pulita la nostra città” con l’associazione italo-marocchina
Inaugurazione del nuovo sportello per le start-up presso l’Urban Hub
Gare affidamento lavori per rotonde di via E. Parmense-Delle Novate e via Alberici-IV Novembre
Chiesa del Carmine: chiusa la fase di progettazione e valutazione diagnostica
Fine lavori nell’area dell’ex piano caricatore, per insediare nuova autostazione
Attraversamenti pedonali messi in sicurezza a Roncaglia
Percorsi sicuri di accesso e uscita degli alunni per la scuola Mazzini
Sei nuovi veicoli elettrici per servizi comunali, finanziati dalla Regione
… ASPETTANDO IL 2016
Inaugurazione del Tecnopolo di Piacenza
Inaugurazione dell’ambulatorio di prossimità in via Pozzo
Fine lavori di restauro per la scuola Alberoni
Erogazione fondi post- alluvione ai privati cittadini
Inaugurazione area sosta camper
Gara per l’affidamento lavori della Chiesa del Carmine
Trasferimento mezzi pubblici da piazza Cittadella all’area ex piano caricatore
Rendiconto attività del consiglio comunale, illustrata dal presidente del consiglio Christian Fiazza
I dati si riferiscono all’attività del Consiglio Comunale nel corso dell’anno 2015
TOTALE SEDUTE: 32 (ANNO 2014: 46)
TOTALE ORE SEDUTE CONSILIARI: 133
TOTALE ATTI APPROVATI: 64 (ANNO 2014: 110)
NUMERO SEDUTE CONFERENZA CAPIGRUPPO: 40 (ANNO 2014: 46)
ATTIVITA’ CONSIGLIERI COMUNALI
DIBATTITI (Richiesta inoltrata da 1/5 dei consiglieri comunali)
RICHIESTE PRESENTATE NEL CORSO DELL’ANNO 2015: 3 (ANNO 2014: 05)
PROPOSTE DELIBERAZIONI AVANZATE DAI CONSIGLIERI
ANNO 2015 : N. 1 Non ancora approvata, svolta in Consiglio discussione generale, approvata questione sospensiva
MOZIONI
MOZIONI PRESENTATE NEL CORSO DELL’ANNO 2015: 28 (ANNO 2014: 38)
MOZIONI TRATTATE DAL CONSIGLIO COMUNALE: 32 (ANN0 2014: 28)
MOZIONI APPROVATE: 21 (ANNO 2014: 23)
INTERROGAZIONI
INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA: 32 (ANNO 2014: 54)
INTERROGAZIONI A RISPOSTA ORALE: 31 (ANNO 2014: 50)
INTERROGAZIONI A RISPOSTA ORALE TRATTATE: 24 (ANNO 2014: 33)
INTERPELLANZE
INTERPELLANZE PRESENTATE: 2 (ANNO 2014: 02)
INTERPELLANZE TRATTATE DAL CONSIGLIO COMUNALE: 2 (ANNO 2014: 0)
RISOLUZIONI
RISOLUZIONI PRESENTATE NEL CORSO DELL’ANNO 2015: 9 (ANNO 2014: 4)
RISOLUZIONI TRATTATE DAL CONSIGLIO COMUNALE: 7 (ANNO 2014: 2)
RISOLUZIONI APPROVATE: 4 (ANNO 2014: 02)
COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI, COMMISSIONE DELLE ELETTE,
COMMISSIONE SPECIALE per il WELFARE e COMMISSIONE SPECIALE D’INCHIESTA
TOTALE NUMERO SEDUTE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI: 137 (ANNO 2014: 74)
TOTALE SEDUTE COMMISSIONE CONSILIARE N. 1: 53 (ANNO 2014: 27)
TOTALE OGGETTI RICHIEDENTI ESPRESSIONE DI PARERE: 16 (ANNO 2013: 17)
TOTALE SEDUTE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2: 42 (ANNO 2014: 17)
TOTALE OGGETTI RICHIEDENTI ESPRESSIONE DI PARERE: 5 (ANNO 2014: 07)
TOTALE SEDUTE COMMISSIONE CONSILIARE N. 3: 10 (ANNO 2014: 15)
TOTALE OGGETTI RICHIEDENTI ESPRESSIONE DI PARERE: 1 (ANNO 2014: 02)
TOTALE SEDUTE COMMISSIONE CONSILIARE N. 4: 11 (ANNO 2014: 15)
TOTALE OGGETTI RICHIEDENTI ESPRESSIONE DI PARERE: 2 (ANNO 2014: 05)
TOTALE NUMERO SEDUTE COMMISSIONE DELLE ELETTE: 9 (ANNO 2014: 07)
TOTALE NUMERO SEDUTE COMMISSIONE SPECIALE per il WELFARE: 7
(Istituita con delibera del Consiglio comunale n. 19 del 23.7.2015)
TOTALE NUMERO SEDUTE COMMISSIONE SPECIALE D’INCHIESTA: 5
(Istituita con delibera del Consiglio comunale n. 26 del 28.9.2015)
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.