Frodi creditizie in aumento a Piacenza, nel 2015 i casi sono 97
Le frodi creditizie perpetrate attraverso un furto di identità - con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene

Frodi creditizie: Quasi 1.200 I casi rilevati in Emilia-Romagna nel 2015 – La nota stampa
L’importo medio frodato sfiora gli 11.000 euro. A Piacenza 97 casi: lo rende noto l’ultima edizione dell’Osservatorio CRIF sui furti di identità e le frodi creditizie.
Bologna, 27 giugno 2016 – Le frodi creditizie perpetrate attraverso un furto di identità – con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene – rappresentano un fenomeno criminale di dimensioni più che preoccupanti tanto che l’ultima edizione dell’Osservatorio realizzato da CRIF stima che nell’intero anno 2015 i casi verificatisi nel nostro Paese siano stati 25.300 e abbiano determinato una perdita economica superiore ai 172 milioni di Euro, con una crescita dell’importo medio frodato.
Per quanto riguarda nello specifico l’Emilia-Romagna, nel corso del 2015 sono stati rilevati 1.186 casi con un importo medio pari a 10.913 Euro.
Entrando nel dettaglio delle province, il maggior numero di frodi è stato registrato nella provincia di Bologna, con 212 casi e un importo medio frodato pari a 10.161 Euro, seguita a ruota da Reggio Emilia, con 182 casi. È stata invece la provincia di Piacenza ad aver fatto segnare la crescita più consistente rispetto al 2014, con un eloquente +91,4%. Per quanto riguarda l’importo medio frodato, la provincia di Forlì-Cesena ha fatto segnare il valore più elevato in regione, pari a 17.732 Euro.
N. di casi di frode nel 2015 | Variazione % frodi 2015/2014 | Importo medio 2015 (euro) | |
BOLOGNA | 212 | 22,0% | 10.161 |
FERRARA | 62 | 8,4% | 7.659 |
FORLÌ-CESENA | 95 | 9,4% | 17.732 |
MODENA | 177 | 4,9% | 11.427 |
PARMA | 149 | 71,5% | 11.588 |
PIACENZA | 97 | 91,4% | 8.001 |
RAVENNA | 94 | 18,0% | 6.378 |
REGGIO EMILIA | 182 | 30,3% | 12.756 |
RIMINI | 118 | 41,7% | 10.027 |
TOT EMILIA-ROMAGNA | 1.186 | 28,0% | 10.913 |
SCARICA IL COMUNICATO INTEGRALE CON I DATI
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.