Il Festival Transumanza approda a Cerignale, tre giorni dedicati ai libri
"I libri - spiegano Sonia Galli e Sara Marenghi, libraie di passione e di professione - come la montagna, stanno subendo un abbandono e il nostro festival
vuole essere una controtendenza: riportare le persone nei luoghi non comuni"
Più informazioni su

Dedicato a chi non riesce fare a meno di quell’oggetto tanto temuto quanto amato, a chi dice di non aver mai il tempo di leggere e accumula libri sul comodino, a chi ama perdersi in mondi ed epoche lontane, a chi crede nelle rivoluzioni gentili, a chi decide di vivere 100mila vite diverse, a chi usa i libri per tenere ferme le porte e a chi invece non può vivere senza.
E’ il Festival Itinerante Transumanza, che dopo la prima tappa di Piacenza nel maggio scorso si appresta ad approdare nel borgo di Cerignale (10-11-12 agosto).
“I libri – spiegano Sonia Galli e Sara Marenghi, libraie di passione e di professione – come la montagna, stanno subendo un abbandono e il nostro festival vuole essere una controtendenza: riportare le persone nei luoghi non comuni”.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 10 AGOSTO
ore 16.00
Inaugurazione con le autorità e assegnazione del premio Amico della Montagna a cura del comune di Cerignale
ore 18.00
Enrico Camanni, giornalista e alpinista, presenta il suo libro “Il desiderio di infinito. Vita di Giusto Gervasutti” intervistato dai giornalisti Alberto Agosti e Antonella Lenti. Aperitivo in collaborazione con Proloco Cerignale
ore 19.00
Anteprima della trasmissione Borgo d’Italia: Cerignale
VENERDI’ 11 AGOSTO
ore 17.00
“Le storie di Morris Lessmore” letture animate per bambini piccoli e grandi a cura di “MeloLeggi? Lettori per talpe miopi”
ore 18.00
Mario Ferraguti, scrittore, presenta i suoi lbri “Sulle tracce del lupo che mi gira in testa” e “La voce delle case abbandonate”. A dialogare con lui il veterinario del Wolf Appennine center Mario Andreani. Aperitivo coi lupi offerto dal Festival Transumanza
ore 19.00
Lucilla Meneghelli presenta il suo libro “Le lettere di Ariete” con l’accompagnamento musicale di Nicola Rulli. Evento in collaborazione con Appennino Festival.
SABATO 12 AGOSTO
ore 17.00
“I Musicanti di Brema”, spettacolo per bambini a cura di “La Stanza di Igor”.
ore 17.00
“Lorenzo Milani. L’artista che trovò Dio” con l’autrice Valentina Alberici.
ore 18.00
“Si viaggiare. Tra memoria e racconto”, edizioni Pontegobbo, con gli autori Giuseppe Magistrali e Elena Uber.
In collaborazione con associazione Nuovi Viaggiatori
ore 19.00
“Mussolini e la sua Orchestra. Radio e musica nell’Italia fascista” con l’autore Gioachino Lanotte e Seba Pezzani.
ore 21.15
Concerto con i RAB4 dedicato al libro: “Profondo sud. Un viaggio nella cultura del Dixie” di Seba Pezzani.
Durante il festival Transumanza il paese di Cerignale ospiterà anche il tradizionale “Mercatino nelle cantine”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.