Alla Famiglia Piasinteina una serata in onore di Francesco Bussi
Il musicologo concittadino che ha dedicato la sua vita alla grande musica e allo studio dei grandi musicisti, fra cui il prediletto Brahms
Più informazioni su

Venerdì 29 settembre la Famiglia Piasinteina inaugurerà il nuovo anno di attività con una serata di notevole significato culturale: una serata d’onore per il prof. Francesco Bussi, il musicologo concittadino che ha dedicato la sua vita alla grande musica e allo studio dei grandi musicisti, fra cui il prediletto Brahms.
Per l’occasione verrà presentato il volumetto “Conversazione con Bussi – Conversazione con Brahms” curato da Umberto Fava, che raccoglie una lunga intervista al professore e che riflette – in una illuminante sintesi – il volto, la voce, il cuore di Francesco Bussi coi suoi magnifici 90 anni, i suoi libri, la passione per lo studio e il lavoro, ma anche i ricordi, le stagioni alla Scala, la sua lunga attività di critico musicale (iniziata al Nuovo Giornale), insomma le grandi e piccole cose di una vita, gli affetti familiari, le emozioni, gli entusiasmi, il successo.
Con Bussi e Fava ci saranno il razdur della Famiglia Piasinteina Danilo Anelli che ha firmato la Presentazione del volumetto-intervista, e Stefano Pareti che già in passato era stato col musicologo e col giornalista impegnato in una serata musicale-letteraria.
In onore di Bussi non può mancare un momento musicale in cui Valentina Pennisi e Luca Casana, alunni del nostro Conservatorio, gli dedicheranno brani naturalmente del grande Brahms, il compositore tedesco di cui Bussi ha raccontato a lungo le meraviglie e la grande fascinazione in ben cinque libri, di cui il più recente è “Il Brahms ritrovato”, che Fava ha definito la “quinta sinfonia” brahmsiana del professore. Il quale, come si ricorderà, è stato insignito dell’Antonino d’oro e proclamato Piacentino benemerito.
Venerdì 29 si comincia alle 21, ad ingresso libero.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.