Antichi Organi, doppio appuntamento nel fine settimana 

Sabato 16 settembre alle 21, nella Chiesa di San Giovanni Battista a Casaliggio di Gragnano, si esibiscono l'organista Roberto Bonetto, Mauro Piazzi al trombone e l'insieme vocale "San Giovanni Battista".

Più informazioni su

Prosegue la rassegna Antichi Organi nella provincia di Piacenza, con un doppio appuntamento nel fine settimana.

Sabato 16 settembre alle 21, nella Chiesa di San Giovanni Battista a Casaliggio di Gragnano, si esibiscono l’organista Roberto Bonetto, Mauro Piazzi al trombone e l’insieme vocale “San Giovanni Battista”.

Il secondo concerto si terrà domenica 17 Settembre alle 21, nella Chiesa di San Colombano a Muradello di Pontenure, con l’organista Laura Crosera e il controtenore Giovanni Duci.

Chi è Mauro Piazzi Diplomato in trombone al Conservatorio di Trento nel 1978. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento, curando in particolare la musica contemporanea, con G. Schiaffini e C. Fuller. Dal 1984 svolge attività cameristica sia come solista che come promotore di diversi “Ensemble” strumentali esplorando, tra l’altro tutta la letteratura scritta per ottoni soli (dal Trio al Decimino) e il repertorio per ottoni e organo, con organici che vanno dal duo all’ottetto con percussioni. Con tali formazioni ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero, ha registrato vari CD e programmi radio-televisivi per la RAI e per emittenti private.

Accanto all’insegnamento collabora inoltre con diverse formazioni orchestrali.
 
Chi è Roberto BonettoHa iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte e successivamente quello dell’ organo, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica di Padova in organo e composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida del M° Renzo Buja. Ha ottenuto in seguito il diploma in clavicembalo presso il Conservatorio di musica di Verona con il M° Danilo Costantini ed ha contemporaneamente proseguito gli studi di composizione con il M° Antonio Zanon, portando a termine il corso di contrappunto e fuga.

Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da celebri docenti quali Jean Langlais, Gaston Litaize, Daniel Roth, Ton Koopman, Emilia Fadini, approfondendo, in seguito, lo studio del repertorio romantico francese a Parigi con Naji Hakim. Svolge un’intensa attività concertistica, con numerose esibizioni solistiche in Italia, Austria, Germania, Francia, Svizzera, Danimarca, Svezia, Polonia, Spagna e Giappone.

Come camerista ha lavorato con diverse compagini strumentali e corali, tenendo numerosi concerti soprattutto in duo e con il quartetto di ottoni dell’ Arena di Verona “organa et Bucinae“.

Ha effettuato inoltre registrazioni discografiche per l’etichetta “ Rainbow” e per emittenti radiofoniche e televisive. E’ organista titolare dell’ Abbazia di Isola della Scala (VR). E’ stato docente di teoria e solfeggio e d’organo complementare. Attualmente è, quale vincitore di concorso, titolare della cattedra di armonia complementare presso il conservatorio “E. Dall’Abaco” di Verona.
 
Chi è Giovanni Duci – Diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro e Composizione con il massimo dei voti. Ha studiato direzione di coro con Mino Bordignon (diplomandosi presso la Civica Scuola di Musica di Milano) e Giovanni Acciai ed ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Nel 1987 ha fondato il Coro polifonico “Antiche Armonie” di Bergamo di cui è tuttora direttore.

Dal 2006 dirige stabilmente il Chor.u.m.70 di Milano. Nel 1993 ha collaborato per un intero anno liturgico nella direzione della Corale della Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo; per due anni (’96-’97) ha diretto il Coro polifonico “Luca Marenzio” di Darfo Boario Terme (BS); ha concertato e diretto in numerose occasioni in Italia e all’estero Coro e Orchestra dell’ Università di Bari.

Collabora in qualità di cantante solista e in coro con vari gruppi vocali e strumentali, in particolare con il Coro Ars Cantica di Milano (dir. Marco Berrini) l’Accademia San Felice di Firenze (dir. Federico Bardazzi) e la Heiliggeistkirche Kantorei di Heidelberg (dir. Christoph Andreas Schaefer), in importanti produzioni, quali il Festival Internazionale Settimane Musicali di Stresa, i Pomeriggi musicali presso il Teatro Dal Verme di Milano e le Settimane di Musica Sacra dal Mondo di Firenze. Nel 2010 si è esibito come solista nella prima mondiale di Massimiliano Messieri Ellè Ezkerà presso il Teatro Titano di S. Marino.

Ha registrato in qualità di controtenore (solista o in coro) per varie case discografiche, fra cui Clavis e Nexus. Vincitore di concorso nazionale nel 1994 per l’insegnamento di Esercitazioni corali nei Conservatori, già Docente presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Monopoli, dal 1995 insegna la stessa disciplina presso il Conservatorio di Brescia (sez. di Darfo Boario Terme). Con la Casa Editrice Loescher di Torino ha pubblicato come unico autore tre corsi di Educazione musicale: Musica dal vivo (2000), Lo spartito animato (2006) e ORA di MUSICA (2011). 
 
Chi è Laura Crosera Diplomata in Pianoforte sotto la guida di Flavia Mosca, in Organo e Composizione organistica con Walter Zaramella e in Clavicembalo con Giovanna Fabiano. Si è perfezionata presso l’Accademia di Pistoia con interpreti quali Harald Vogel e Michael Radulescu.

Ha collaborato in qualità di pianista e organista con vari gruppi vocali e strumentali (Gruppo fiati musica aperta di Bergamo, Conservatorio “Luca Marenzio” di Darfo B.T., Camerata vocale Sine Nomine di Bergamo, dir. Fabio Piazzalunga, e con l’Accademia San Felice di Firenze, dir. Federico Bardazzi) e all’ attività concertistica unisce un’intensa attività didattica. Collabora come organista presso la Chiesa Evangelica di Bergamo; collabora con il Coro Antiche Armonie di Bergamo e con il Chor.U.M.70 di Milano (dir. Giovanni Duci) per l’accompagnamento organistico e la realizzazione del basso continuo su organo o clavicembalo.

Con l’Ensemble “Luca Marenzio” del Conservatorio di Darfo Boario Terme ha partecipato a importanti produzioni di musica barocca, tra le quali le esecuzioni integrali delle Leçons de Tenèbres di François Couperin e di Michel-Richard Delalande, del Vespro di Santa Cecilia di Francesco Maria Stiava, delle Membra Jesu Nostri di Dietrich Budtehude, della Luterische Messe in g e dell’Oratorio di Natale di Bach. Predilige il repertorio barocco e tiene concerti come solista e in complessi cameristici per vari Enti e Associazioni.

Ha partecipato a rassegne, quali l’XI Rassegna Organistica su organi storici della Bergamasca, le Settimane di Musica Sacra dal Mondo presso la Chiesa di S. Stefano al Ponte Vecchio di Firenze, la Rassegna Sorrisi per un buon Natale del Comune di Bordighera (IM), la Rassegna Estate in musica del Comune di Loano (IM) e il 6° Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone.

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.