Lotta al bullismo, integrazione degli studenti stranieri, educazione ambientale e promozione della legalità.
E’ un quadro ricco e pieno di colori, quello disegnato dai due bandi pubblici promossi dal Comune di Piacenza per realizzare progetti in ambito scolastico e educativo.
I finanziamenti sono destinati a scuole e a associazioni di volontariato: in tutto 122mila euro (con un significativo contributo di 60mila euro stanziati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano).
I progetti selezionati sono 9, 5 presentati da scuole di ogni ordine e grado, mentre gli altri 4 sono stati presentati da associazioni.
“Si tratta di progetti che vanno a incidere su quattro aree, per aiutare i ragazzi a diventare cittadini migliori – afferma l’assessore alle politiche scolastiche Erika Opizzi -. Sono percorsi che completano il percorso già avviato dalle scuole. Il bilancio dell’anno non è positivo, ma quei pochi soldi che abbiamo cerchiamo di investirli nei progetti educativi, che riteniamo fondamentali”.
Alberto Dosi, consigliere della Fondazione di Piacenza e Vigevano da parte sua sottolinea come ‘la Fondazione abbia come obiettivo primario, già deliberato per i prossimi anni, di intervenire a fronte dell’emergenza scolastica e di quella che abbiamo definito come povertà educativa, che genera una spirale con gravi conseguenze in ambito sociale.
L’aspetto dell’educazione deve essere primario nella società. Avere una buona educazione a scuola comporta avere meno difficoltà nel tempo. Mi auguro che i nostri fondi e l’impegno di tutti portino a un miglioramento”.
Michela Piccoli
I FONDI – I contributi messi a disposizione sono complessivamente 122.200€ (€ 64.500 per le Scuole e € 57.700 per il Terzo Settore). Per la realizzazione dei progetti il Comune di Piacenza ha ottenuto un significativo contributo biennale di € 60.000 annui da parte della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Con riferimento agli avvisi pubblici per la concessione di contributi a parziale sostegno della realizzazione di proposte progettuali di carattere socio-educativo a favore delle Istituzioni Scolastiche i progetti vincitori nelle diverse aree di intervento sono di seguito sintetizzati:
I PROGETTI
AMBITO A – CONTRASTO A SITUAZIONI DI DISAGIO E PREVENZIONE DEL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA
– Titolo del progetto: UNA RETE PER UNA SCUOLA DI BENESSERE
Soggetto vincitore: Istituto Raineri-Marcora (capofila) in rete con Istituti Marconi e Romagnosi. Contributo: € 16.000
Destinatari: studenti del biennio degli istituti professionali delle scuole secondarie di II grado coinvolti nella rete (Marcora, Da Vinci, Casali) a forte rischio di abbandono scolastico.
Obiettivi: favorire l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione degli alunni nel percorso didattico, con particolare attenzione a coloro che richiedono una personalizzazione degli apprendimenti (stranieri, disabili, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi di comportamento e di relazione, ecc.); favorire il successo scolastico attraverso interventi finalizzati alla rimotivazione allo studio, al sostegno scolastico, al contrasto del disagio e della dispersione scolastica.
Azioni previste:
– Rafforzamento delle competenze di base attraverso attività laboratoriali che utilizzano tecnologie multimediali, con interventi di “didattica breve”, didattica interculturale e attività di tutoring in risposta ai bisogni degli studenti.
– Recupero didattico e metodo di studio.
– Sportello di ascolto e supporto psicologico-relazionale rivolto a studenti con difficoltà psicologiche, relazionali o motivazionali. Si svolgono laboratori per costruire relazioni positive nel gruppo classe e attività di counselling individuale.
– Riorientamento individuale in ingresso e “Passerelle”, per consentire agli studenti del primo anno di riprogettare il proprio percorso formativo attraverso il passaggio a corsi di indirizzo diverso da quello prescelto.
– Stage e laboratori interattivi per gli studenti delle classi III delle scuole secondarie di I grado presso gli istituti professionali della rete, per orientarli nella scelta dell’indirizzo di studio, con attività di accompagnamento e tutoraggio di alunni “senior” delle classi terminali delle scuole aderenti alla rete.
– – – – – –
Titolo del progetto: C’ENTRO ANCH’IO
Soggetto vincitore: Scuola Secondaria di I grado Dante-Carducci (capofila) in rete con Scuola Secondaria di I grado Calvino e CPIA. Contributo: € 8.000
Destinatari: studenti in forte disagio e a rischio di dispersione scolastica
Obiettivi: prevenire il disagio scolastico, la dispersione e promuovere percorsi per potenziare l’autostima e l’acquisizione di competenze e abilità.
Azioni previste:
– Interventi intensivi di insegnamento della lingua italiana rivolti agli studenti non italofoni per accompagnarli alla lingua per lo studio.
– Accompagnamento nello studio per favorire il successo scolastico e il conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione.
– Predisposizione di supporti e materiali di studio personalizzati e semplificati, per colmare lacune linguistiche e criticità di apprendimento.
– Esperienze laboratoriali creative finalizzate a ridurre il disagio psico-sociale, superare difficoltà relazionali, favorire l’integrazione nel gruppo classe e potenziare
il senso di appartenenza al contesto educativo.
AMBITO B – CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO
Titolo del progetto: SCHERMO NERO: C’E’ UNA PERSONA DIETRO LA TASTIERA
Soggetto vincitore: Istituto Tramello-Cassinari in collaborazione con la Coop. Casa del fanciullo. Contributo: € 8.000
Destinatari: studenti del biennio dell’Istituto
Obiettivi: sensibilizzare gli studenti rispetto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e dei rischi connessi, attraverso un uso consapevole delle nuove tecnologie e dei social network.
Azioni previste: il progetto realizza momenti informativi e di riflessione circa meccanismi e rischi nell’uso dei social network e circa le tipologie esistenti di bullismo e cyberbullismo; attraverso giochi e attività i ragazzi sperimentano le varie situazioni di bullismo, condividono le proprie esperienze rispetto al tema; rielaborano graficamente l’esperienza vissuta o realizzano un prodotto creativo finalizzato a sensibilizzare i coetanei; si terranno incontri con esperti di legge circa la responsabilità legale.
AMBITO C – MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA
Titolo del progetto: PLAY STATION
Soggetto vincitore: II Circolo (capofila) in rete con V e VIII Circolo e con Istituto secondario di I grado Calvino. Contributo: € 24.000
Destinatari: alunni delle classi del secondo ciclo delle scuole aderenti alla rete.
Obiettivi: arricchire l’esperienza linguistica dei bambini, promuovere l’apprendimento della seconda lingua in un contesto laboratoriale e ludico, incoraggiare lo sviluppo di abilità espressive, comunicative e sociali.
Azioni previste: il progetto prevede di utilizzare il linguaggio artistico ed espressivo per permettere ai bambini di esprimere le proprie emozioni e rapportarsi tra loro, superando le barriere culturali e sociali. Attraverso la metodologia teatrale i bambini prendono coscienza di se stessi, delle proprie emozioni, dei propri comportamenti, migliorano la produzione orale e le abilità espressive sia in lingua italiana che in inglese. I laboratori teatrali saranno condotti da un esperto in materia teatrale e con adeguato livello di conoscenza della lingua inglese.
AMBITO D – SOSTEGNO AD INIZIATIVE IN TEMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Titolo del progetto: MOBILITA’ ATTIVA 3
Soggetto vincitore: VIII Circolo (capofila) in rete con II – III – IV – V – VII Circolo Didattico, in collaborazione con CEAS Infoambiente Contributo: € 8.500
Destinatari: le scuole aderenti alla rete
Obiettivi: realizzare un comune progetto di sviluppo della comunità finalizzato alla tutela della salute, promovendo la sostenibilità e la mobilità attiva; fornire ai bambini strumenti innovativi di lettura e comprensione dell’ambiente urbano e scolastico; aiutare a capire l’impatto delle scelte di mobilità sulla salute e sull’ecosistema; elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento del contesto di vita.
Azioni previste:
– Progetto PEDIBUS, centrato sulla mobilità attiva e sostenibile lungo i percorsi casa-scuola e sulla tutela della salute. Scuole primarie aderenti: S. Lazzaro, Mazzini, Giordani, De Gasperi, Caduti, Vittorino, 25 aprile, Pezzani, Don Minzoni.
– Progetto LIBERI DI MUOVERSI, che coinvolge le scuole primarie Due Giugno e Don Minzoni, e intende lavorare sul contesto urbano e scolastico, per progettare con gli studenti un ambiente sicuro, a misura di bambino, che permetta loro di muoversi in autonomia. Per l’ambito d) Sostegno ad iniziative in tema di educazione ambientale e di promozione della salute.
_________________________
Con riferimento agli avvisi pubblici per la concessione di contributi a parziale sostegno della realizzazione di proposte progettuali di carattere socio-educativo a favore delle Organizzazioni del Terzo Settore i progetti vincitori nelle diverse aree di intervento sono di seguito sintetizzati:
AMBITO A – PROMOZIONE DELLA LEGALITA’, DELLA CITTADINANZA, DEI DIRITTI E DEI DOVERI
Titolo del progetto: CRESCIAMO DIRITTI
Soggetto vincitore: Ass.ne Tersicore (capofila), in collaborazione con Ass.ne Le Valigie, ARCI – Libera e Ass.ne Cantiere Simone Weil. Contributo: € 20.000
Destinatari: scuole secondarie di I grado e biennio delle scuole secondarie di II grado
Obiettivi: promuovere tra i ragazzi la cittadinanza attiva, diffondere la cultura della legalità, promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Azioni previste:
– L’Ass.ne Tersicore coordina il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Piacenza, gli incontri istituzionali con l’Amministrazione Comunale e le varie iniziative pubbliche (es. progetto ConCittadini, Multa morale, Abbaia con noi, Noi vigili-amo la salute). Sono interessate al progetto 10 classi delle scuole secondarie di I grado Calvino, Dante, Carducci, Faustini, Frank (300 studenti stimati).
– L’Ass.ne Le Valigie realizza il progetto di educazione alla legalità “Io sono se noi siamo” rivolto alle classi II delle scuole secondarie di I grado; verrà indetto un concorso letterario sul tema del rispetto delle regole e delle altre persone come punto di partenza per diventare un buon cittadino.
– L’Ass.ne Simone Weil sviluppa un percorso teatrale rivolto ad alcune classi del biennio delle scuole secondarie di II grado dal titolo “La terra è fatta di cielo” incentrato sul tema della sostenibilità ambientale.
– ARCI in collaborazione con Libera attiverà dei laboratori nelle scuole secondarie di I grado e nel biennio delle scuole secondarie di II grado con l’obiettivo di far conoscere il fenomeno delle organizzazioni mafiose nel nostro Paese.
AMBITO B – ATTIVITA’ DI STUDIO, RICERCA E ANALISI DEI BISOGNI IN AMBITO EDUCATIVO
Titolo del progetto: QUANDO I CONTI NON TORNANO
Soggetto vincitore: Cooperativa Sociale L’Arco (capofila), in collaborazione con Cooperativa TICE, Università Cattolica, Ass.ne Concorto e Ass.ne La Ricerca. Contributo: € 12.000
Destinatari: scuole secondarie di I grado Dante-Carducci, Faustini-Frank-Alberoni, Centri di aggregazione giovanile Belleville, Spazio 2 e Spazio 4.
Obiettivi: raccogliere e raccontare i bisogni degli adolescenti; dare voce ai ragazzi e renderli protagonisti attraverso le immagini per elaborare percorsi di crescita e di costruzione del proprio futuro.
Azioni previste:
– Fragilità: come fronteggiarla: il progetto si rivolge a un campione di ragazzi tra i 12 e i 18 anni con bisogni educativi speciali segnalati dalla scuola o dalla famiglia, a rischio di abbandono scolastico e con difficoltà nelle aree emotive e comportamentali. L’intervento prevede attività di potenziamento delle abilità di studio associate ad attività di volontariato, per favorire nei ragazzi l’acquisizione di indipendenza e responsabilità.
– Le immagini in testa – Tracce di futuro: il progetto si configura come ricerca-azione sulla percezione e sulla consapevolezza dei meccanismi di funzionamento del gioco d’azzardo, dei media e delle tecnologie. Per sviluppare un pensiero critico si coinvolgono i ragazzi nell’analisi delle immagini delle pubblicità e dei media, poi attraverso animazioni e giochi di ruolo li si conduce a riconoscere gli schemi e i messaggi dei media; successivamente si incoraggiano i ragazzi a produrre propri messaggi e proprie immagini, aiutandoli a riflettere sul gioco d’azzardo, le convergenze tecnologiche e l’utilizzo degli smartphone. I risultati della ricerca consisteranno nella produzione di audiovisivi, accompagnate dalle riflessioni dei ragazzi, degli insegnanti e dei formatori.
Sono coinvolte le scuole secondarie di I grado coinvolte e i tre Centri di aggregazione giovanile. Al termine del progetto è previsto un evento pubblico di condivisione dei prodotti realizzati dai ragazzi.
AMBITO C – PROMOZIONE DI ATTIVITA’ ARTISTICO-ESPRESSIVE PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO
Titolo del progetto: TEATRO DI CLASSE 2.0
Soggetto vincitore: Manicomics Teatro (capofila), in collaborazione con Cantiere 17, Mondo Aperto Ass.ne, CPIA, Manicomics APS e le Direzioni Didattiche del III, IV, V, VII e VIII Circolo. Contributo: € 11.500
Destinatari: scuole del I ciclo
Obiettivi: il progetto si propone come un modello di fare teatro in educazione, realizzando laboratori finalizzati alla crescita e alla consapevolezza di sé e degli altri, alla socializzazione, alla crescita dell’autostima.
Azioni previste:
Nel corso dei laboratori, in collaborazione con i soggetti partners, si costruirà un percorso narrativo che attraverso sessioni di scrittura creativa darà origine alla storia che verrà successivamente drammatizzata.
Ogni Circolo Didattico avrà a disposizione 30 ore di laboratorio teatrale da destinare a una classe, scelta insieme al dirigente scolastico e ai docenti referenti. Hanno manifestato l’interesse a partecipare al progetto i plessi Taverna, De Amicis, Vittorino da Feltre, Pezzani, Don Minzoni.
AMBITO D – SOSTEGNO A PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA A RILIEVO SOCIO-EDUCATIVO, NELL’AMBITO TERRITORIALE DEL QUARTIERE ROMA
Titolo del progetto: IL TEMPO PER COSTRUIRE
Soggetto vincitore: SVEP (capofila), in collaborazione con la Cooperativa L’Arco, l’Ass.ne Porta sul mondo, La Fabbrica dei grilli e AUSER. Partner: Gruppo Alpini, Legambiente, Scuola Alberoni, Trespass, Minisportlab, Ass.ne Quartiere Roma Shopping Area, Il Circolino. Contributo: € 14.200
Destinatari: residenti del quartiere
Obiettivi: favorire l’aggregazione e la riqualificazione urbana del quartiere Roma; favorire il protagonismo giovanile e la partecipazione diretta dei cittadini; favorire la coesione sociale e la sicurezza; promuovere la pulizia e la cura del quartiere; promuovere intereventi rivolti alle famiglie e agi adolescenti; mantenere un tavolo di confronto del Terzo Settore che lavora per il quartiere.
Azioni previste:
– Il progetto prevede di aumentare le occasioni di utilizzo degli spazi pubblici. In collaborazione con Trespass e Quartiere Roma Shopping Area si organizzeranno 2 eventi per le vie del quartiere e i giardini; per riqualificare i negozi sfitti e aumentare il decoro di via Roma si chiederà ai proprietari di metterli a disposizione per farne spazi espositivi sui mestieri e gli usi di un tempo.
– Si promuoverà la partecipazione diretta dei cittadini: Auser formerà giovani volontari che potranno attivarsi a fronte delle richieste e dei bisogni espressi dagli anziani del quartiere. Altre forme di volontariato saranno la cura e la pulizia dei giardini, insieme al gruppo Alpini di Piacenza. La Fabbrica dei grilli, in collaborazione con uno sceneggiatore-attore realizzerà un laboratorio di docu-teatro rivolto a 12 residenti sia italiani che stranieri.
– Per promuovere la pulizia e la cura del quartiere si attiveranno diversi interventi: con il gruppo Alpini una squadra di volontari si occuperà della pulizia dei giardini; l’Ass.ne Porta sul mondo organizzerà un laboratorio di giardinaggio presso i Giardini Margherita, coinvolgendo un gruppo di migranti e gli alunni della scuola Alberoni. Si interverrà anche per promuovere comportamenti virtuosi, specialmente riguardo la raccolta differenziata.
– Si ripropone l’attività di doposcuola sportivo integrato presso la scuola Alberoni a cura dell’Ass.ne Minisportlab presso la palestra della scuola e dopo l’orario scolastico.
– Il progetto sostiene il lavoro svolto dall’Ass.ne Fabbrica dei grilli nel quartiere in termini di inclusione sociale e accompagnamento scolastico: accoglienza di 10 ragazzi del gruppo autismo 0-30 di ASL, attività pomeridiane con i ragazzi delle superiori, “Scuola azzurra” per bambini a rischio dispersione scolastica e per adulti che necessitano di migliorare la lettura e la scrittura. Si prevede di attivare un corso di italiano per 5 ragazzi della fascia 11-14 anni, a cura dell’Ass.ne Il Circolino (3 incontri la settimana di 2 ore ciascuno, per 6 mesi).
– Si proseguirà con il Tavolo di confronto del Terzo settore, che si riunisce periodicamente presso SVEP e lavora in rete per rilevare i bisogni del quartiere e progettare interventi in grado di rispondere efficacemente agli stessi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.