Giardino (FI) “Arbitrario il divieto di circolazione degli Euro 4 imposto dalla Regione”
Più informazioni su

Intervento del consigliere comunale di Piacenza Michele Giardino (Forza Italia) in merito al divieto di circolazione degli euro 4.
Le leggi arbitrarie possono essere abolite o modificate per mezzo di una legge espressa che le abroghi o le moderi, oppure per un lungo uso che le cambi o le abolisca. Per dirla con Giustiniano, le leggi devono essere sorrette dal “tacito consenso del popolo”.
La norma imposta dalla Regione Emilia-Romagna a tutti i Comuni con oltre 30.000 abitanti – e quindi alla quasi totalità dei cittadini che in essa risiedono, lavorano, studiano, vivono – che vieta la circolazione delle auto diesel Euro 4, è arbitraria.
E lo è tanto più se si considera che l’Emilia-Romagna ha deliberatamente deciso di anticipare di ben due anni quanto concordato insieme a Ministero dell’Ambiente e Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto nel Nuovo Accordo di Bacino Padano: cioè che la limitazione ai diesel Euro 4 sarebbe dovuta partire entro il 1 ottobre 2020.
Non è in discussione il buon proposito di combattere l’elevato tasso di inquinamento che sta affliggendo la Pianura padana. Ciò che va temperato è l’integralismo della decisione che ha messo da un giorno all’altro in grave difficoltà cittadini, famiglie, lavoratori e aziende.
Gli automezzi diesel Euro 4 sono stati acquistati pochi anni fa e c’è chi sta ancora pagando le rate del prestito. Sostituire un’automobile o un veicolo commerciale è un’operazione tutt’altro che semplice, a dispetto di chi ha approvato questo Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) 2020.
Non solo. Il blocco degli Euro 4 costituisce un provvedimento inutilmente penalizzante per gli emiliano-romagnoli, considerando che nelle altre regioni firmatarie dell’Accordo tale restrizione non è stata e non sarà adottata se non fra due anni.
Il Comune di Piacenza ha indubbiamente ottemperato a un obbligo di legge. È di oggi la notizia che qualche comune ribelle (Granarolo, Castenaso) ha deciso di concedere una deroga per i mezzi Euro 4 in questione. Il Comune di Piacenza dovrebbe attivare i giusti canali, anche attivando un fronte di Comuni contrari alla misura, per indurre la Regione a ripensare questa sciagurata decisione.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.