Liberali Piacentini in Kazakistan “Rompere il silenzio sui 60 milioni di morti nei gulag” foto

Più informazioni su

Un viaggio in Kazakistan affinché la Giornata della memoria non sia più a senso unico. Così si potrebbe sintetizzare il significato della “missione” compiuta da alcuni rappresentanti dell’Associazione dei Liberali Piacentini, che hanno recentemente visitato il Paese dell’ex Repubblica sovietica per toccare con mano la terribile esperienza della deportazione nei gulag di milioni di persone.

Le sensazioni di quel viaggio sono state raccontate dai partecipanti nel corso di una serata organizzata nella sede dell’Associazione, in via Cittadella 39, dove è stata allestita una mostra fotografica che documenta sia il viaggio, sia la vita nei campi di lavoro.

“Per 70-80 anni – ha osservato Corrado Sforza Fogliani – ci hanno parlato solo dei campi di sterminio nazisti. Giustissimo che si portino gli studenti a visitare i lager, luoghi che tra l’altro le truppe sovietiche si sono ben guardate dal distruggere, cosa che invece hanno fatto con i gulag”.

gulag

“Altrettanto giusto sarebbe raccontare quanto è successo nei campi di lavoro forzato e rieducazione sovietici, perché una mezza verità equivale a una falsità”.

Un silenzio che non si spiega, soprattutto se si riflette su alcuni dati: il primo lager è stato aperto nel 1933, il primo gulag nel 1918; i lager sono stati chiusi nel 1945, l’ultimo gulag nel 1987; nei campi nazisti sono morti tra i 15 e i 17 milioni di persone, in quelli sovietici 60 milioni.

Dei 500 campi di lavoro forzato e di rieducazione sparsi in tutto l’URSS, 100 erano in territorio kazako. I Liberali Piacentini hanno visitato quello di Karaganda, che aveva un’estensione pari alla superficie di Piemonte e Lombardia messe assieme.

In realtà fisicamente i campi sono stati rasi al suolo; sono rimaste le fosse comuni, con le stele di marmo che ricordano i caduti dei vari Paesi, e sono stati aperti i “Musei della repressione staliniana”, dove ci sono molte testimonianze fotografiche e dove alcuni ambienti dei gulag sono stati ricostruiti. I kazaki non parlano volentieri di quel terribile passato e per vedere e sapere qualcosa di più, in qualche caso la delegazione piacentina ha dovuto usare l’arma dell’insistenza.

Oltre a Corrado Sforza Fogliani, hanno portato la loro testimonianza Antonino Coppolino («Emozioni tante e forti, cose che lasciano il segno. Giusto trasmettere queste sensazioni perché purtroppo nelle scuole nessuno racconta queste cose»), Gianluigi Grandi («Viaggio eccezionale per le emozioni, anche negative, che si provano»), Maria Antonietta De Micheli («C’è ancora tanto da scoprire, nei musei la ricostruzione storica è stata “abbellita”»), Leone Pera («Ho trovato negli sguardi del popolo kazako un senso di rassegnazione e paura di un passato ancora presente»), Carlo Ponzini («Il Kazakistan mi ha riempito il cuore; solo il Messico mi aveva dato le stesse emozioni; impressionante lo sviluppo urbanistico della capitale Astana»), Danilo Anelli («Ti rendi conto di quanta nebbia sia stata fatta calare sulla storia»), che del viaggio in Kazakistan è stato instancabile motore organizzativo.

Info: liberalipiacentini.com

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.