“La storia dell’inglese dal 2004 ad oggi in Sant’Eufemia”, un incontro per fare il punto della situazione

Più informazioni su

Mercoledì 23 ottobre, ore 15, presso l’Auditorium dell’Istituto Sant’Eufemia a Piacenza si terrà l’incontro – presentato da Stefania de’ Pantz , direttrice della sede piacentina del British Institutes di Piacenza -, “La storia dell’inglese dal 2004 ad oggi in Sant’Eufemia”, organizzato con lo scopo di approfondire il percorso formativo in lingua inglese che da undici anni viene portato avanti dalla scuola.

“Un percorso – commentano dal Sant’Eufemia – avviato nel 2004 grazie alla collaborazione con la sede piacentina del British Institutes e che ha consentito di offrire alla città un percorso mirato di apprendimento per bambini da 1 a 11 anni”.

“I bambini nascono mentalmente predisposti ad imparare una lingua: quella che sentono parlare nell’ambiente che li circonda – sottolineano -. L’esperienza del linguaggio inizia quando si è ancora nell’utero materno, lo dimostrano numerosi esperimenti scientifici, e quando, in prima elementare, si comincia a scrivere e a studiare la lingua, si è già dei grandi parlatori, come sanno bene genitori e maestri dei bimbi “chiacchieroni”. Eppure, nonostante queste esperienze siano sotto gli occhi di tutti, nonostante la frustrazione di parlare male e capire poco, anche dopo lunghi anni di studio e nonostante tutti dicano che studiare l’Inglese a scuola non basta per essere davvero capaci di parlarlo, si tende a fare come si è sempre fatto, rimandando a quando si è grandi l’approccio con la seconda lingua”.

“Questo non succede all’Istituto Sant’Eufemia che, con coraggio e determinazione, ormai da anni, ha deciso di cambiare rotta. La collaborazione con il British Institutes, sede di Piacenza, è nata proprio con l’obiettivo di offrire l’ambiente favorevole allo sviluppo dell’Inglese come lingua seconda e di fornire gli strumenti che consentiranno ai bambini, una volta diventati grandi, di comunicare davvero e con efficacia in Inglese”.

“E’ un obiettivo, questo, che risponde ai dettami del consiglio d’Europa espressi nelle cosiddette Raccomandazioni come quella, per esempio, in sui si dice che è necessario: “Attrezzare tutti i cittadini europei perché possano affrontare le sfide derivanti dalla più frequente mobilità internazionale e dalla più stretta collaborazione che si verificano non solo nel campo dell’educazione, della cultura e della scienza, ma anche del commercio e dell’industria”. Oppure, sempre nel preambolo alla stessa Raccomandazione, quando si dice che è necessario: “Evitare i pericoli che possono derivare dall’emarginazione delle persone che non possiedono le capacità necessarie per comunicare in un’Europa interattiva”.

“Il mondo dei nostri figli è molto diverso dal nostro e l’accelerazione continua del cambiamento lo renderà sempre più diverso e in tempi molto brevi: per i nostri genitori sapere l’Inglese avrebbe cambiato di poco la loro vita; per molti adulti, oggi, fa la differenza; per i nostri figli sarà fondamentale”.

“Un bambino, quando entra al Sant’Eufemia, comincia a sentire parlare in Inglese fin dal nido d’infanzia, nell’ambito di un progetto appositamente creato per i bimbi molto piccoli. A 3 anni, quando si passa alla scuola dell’Infanzia, il metodo cambia per adattarsi alle nuove abilità sviluppate dal bambino, pur mantenendo costante gli elementi di gioia e di divertimento che consentono ai bambini di imparare divertendosi e in modo naturale, secondo un modello molto simile a quello che si verifica con la loro lingua madre”.

“Con l’ingresso alla scuola primaria il bambino, grazie al lavoro svolto, dispone già di un ricco vocabolario e, cosa che balza all’orecchio sentendolo parlare, di una competenza fonologica da parlante nativo. Eh sì, perché ha avuto il vantaggio di imparare i suoni della lingua prima di vederli cristallizzati in forma scritta e ha avuto la fortuna di essere esposto a questi suoni in un’età in cui era ancora in grado di riconoscerli.Chi si è cimentato, da adulto, con la lingua inglese, sa bene quale scoglio sia la fonetica”.

“La grande difficoltà a pronunciare suoni autentici in Inglese, per un parlante nativo italiano, deriva da un fatto molto semplice: non si può produrre un suono se non lo si riconosce. Al momento della nascita i bambini sono ascoltatori universali, ma questa meravigliosa facoltà comincia a ridursi già dai 7-8 mesi, a vantaggio di una maggiore specializzazione del cervello verso i suoni che rimangono nell’ambiente. La buona notizia è che se il bambino viene esposto ai suoni di una lingua che non ha mai sentito, il suo cervello, ancora duttile, è in grado di coglierne le sfumature e di farli diventare suo patrimonio, a patto che questo avvenga entro i 9 anni di età. Dopo i 9 anni, infatti, i suoni che non esistono nella nostra lingua madre cominciano a diventare un problema serio su cui lavorare duramente e, spesso, con esiti incerti”.

“I suoni non sono certo un problema per i bambini del Sant’Eufemia che, ormai giunti alla primaria, interagiscono con sicurezza e disinvoltura con l’insegnante madrelingua che si rivolge a loro esclusivamente in inglese. E la grammatica? Quando si comincia con la grammatica? Fin da subito, naturalmente, fin dal nido, per il semplice fatto che i bambini possono ricavare le regole semplicemente ascoltando i parlanti, senza studiare e ripetere a memoria. A pensarci bene è così che accade anche nella lingua 1: la grammatica si conosce molto prima di quando si comincia a studiarla. Certo, alle elementari, parlare la lingua non è più sufficiente e si deve cominciare a scriverla. Ci sono le verifiche sullo spelling, sulla comprensione scritta e orale e anche sulla scrittura, ma è bello vedere che, per i bambini, crescono le sfide, ma l’Inglese continua ad essere divertente”.

Il percorso mirato di apprendimento della lingua inglese attivato presso l’istituto S. Eufemia si può sintetizzare nei seguenti progetti:

– nido d’infanzia;

– scuola dell’infanzia: con tempi e modalità differenti per le diverse sezioni (3, 4 e 5 anni);

– scuola primaria: con docenze in orario curricolare, CLIL, progetti di potenziamento, percorsi individualizzati, esami di certificazione, centro estivo;

– laboratori pomeridiani facoltativi per scuola dell’infanzia e scuola primaria. (nota stampa)

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.