“Covid, siamo pronti a vaccinare tutti i piacentini entro il 2021. Prime dosi per sanitari e Cra”
Più informazioni su

Nuovi positivi, a Piacenza la curva del contagio ha iniziato a scendere nonostante l’elevato numero di tamponi effettuati nella nostra provincia.
Lo sottolinea, nel fare il consueto report settimanale, il direttore generale dell’Ausl Luca Baldino. I nuovi casi infatti sono calati del 22%, anche se Piacenza continua ad essere la provincia con il maggior numero di positivi in rapporto agli abitanti.
Foto
3 di 4Una conferma del dato incoraggiante arriva però dal raffronto con il numero di tamponi eseguiti che resta, ribadisce Baldino, il più alto in Italia: “Questo non significa che si debba abbassare la guardia, ma continuare a rispettare le regole”. Da tenere ancora sotto controllo è la situazione nelle strutture residenziali, dove sono stati riscontrati nuovi focolai negli ultimi giorni, come a Farini, dove l’Ausl è pronta ad inviare personale a supporto.
“Ci stiamo preparando all’arrivo dei vaccini – continua il direttore generale -, se ne avremo la disponibilità provvederemo a vaccinare la popolazione di Piacenza entro il 2021. Stiamo lavorando con la Regione per definire il piano di vaccinazione: il Governo ha detto che entro la seconda metà di gennaio arriverà una prima dose di vaccini, quelli della Pfizer da conservare a meno 80 gradi. A livello nazionale saranno disponibili 3,4 milioni di dosi che equivalgono a 1,7 milioni di cittadini vaccinati. Su Piacenza questo vuol dire fra le 8 e 9mila persone, che servirà tutti gli operatori sanitari, gli addetti delle cra e gli ospiti di queste strutture. Poi ci aspettiamo che da gennaio arrivi una fornitura regolare di questi vaccini. Stiamo predisponendo piani per una vaccinazione di massa: se ci saranno le disponibilità, siamo pronti a vaccinare tutta la popolazione di Piacenza entro il 2021. Abbiamo i congelatori, abbiamo definito i luoghi di stoccaggio per questi vaccini, che restano per il momento top secret. E’ tutto organizzato: noi siamo pronti, qualora arrivino quantitativi importanti nel primo semestre del prossimo anno”.
Sul fronte della vaccinazione antinfluenzale, il direttore generale fa sapere che le fasce cosiddette a rischio siano state coperte dalle dosi già assegnate. “Ad adesso sono state vaccinate 98mila persone – spiega Baldino -, sono il doppio dell’anno scorso. Stiamo attendendo ulteriori 100mila vaccini, in arrivo a giorni, destinati all’ultima tranche di persone a rischio per età o patologia. C’è una scarsità di vaccini per il resto della popolazione, dovuto alla grande richiesta a livello mondiale. Vedremo se nelle prossime settimane riusciremo a reperire, anche all’estero, quantitativi maggiori”.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.