“Ripartire dalla bellezza” La Madonna Sistina di Raffaello torna a San Sisto nella mostra itinerario fotogallery

Dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna nella chiesa di San Sisto a Piacenza, il luogo per il quale fu commissionata.

La Madonna Sistina torna a San Sisto

L’esposizione che conduce i visitatori alla scoperta del monastero benedettino e del suo patrimonio artistico è stata presentata in anteprima per i media con una conferenza stampa alla presenza degli organizzatori e delle autorità: la mostra prende le mosse dal celebre dipinto che ritorna virtualmente nella città per la quale fu realizzato. L’iniziativa, inserita tra gli eventi ufficiali per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, è curata da Manuel Ferrari, Eugenio Gazzola e Antonella Gigli, con contenuti multimediali di Twin Studio, promossa dalla Diocesi di Piacenza e Bobbio, in collaborazione con il Comune di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il 2° Reggimento Pontieri dell’Esercito italiano, con il patrocinio del MiBACT, dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, della Provincia di Piacenza, di Piacenza Musei in Rete. La mostra si avvale del contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del sostegno della Regione Emilia-Romagna – Istituto Beni Culturali e della Camera di Commercio di Piacenza.

La Madonna Sistina torna a San Sisto

Per la Fondazione di Piacenza e Vigevano Alberto Dosi ha sottolineato: “Come Fondazione la nostra idea è condividere i nostri tesori, svelarli. Questa idea ci è piaciuta moltissimo, dopo il Guercino abbiamo deciso di sposare anche questo progetto. Grande merito in questo senso va alla Diocesi. Condividere ciò che si ha di bello, accresce anche l’identità di un territorio, ci fa sentire più uniti ed orgogliosi della città”. Manuel Ferrari per la Diocesi ha affermato: “Con questo percorso vogliamo raccontare il bello, ripartire dalla bellezza. È una mostra che ha valenza storico-artistica, ma che vuole anche farci diventare “pellegrini” di questa bellezza, farci fare – attraverso un ampio ricorso a tecniche digitali immersive – esperienza profonda di questa bellezza, cosí da dare vita a un percorso che ci cambia e che diventa virtuoso. La Madonna Sistina è una delle poche opere che che riesce ad essere medium tra immanenza e trascendenza, un dipinto su cui si sono interrogati poeti, filosofi, scrittori. L’intento della mostra è anche riscoprire questo monastero, il luogo per cui quest’opera è stato pensato. Raccontiamo una storia affascinante ai piacentini, ma che auspichiamo vada oltre i confini locali”.

“Nel 1983, a 500 anni dalla nascita di Raffaello – ha rievocato Eugenio Gazzola, curatore della mostra e del relativo catalogo -, si tenne un convegno a Piacenza sulla Madonna Sistina. Per la prima volta l’Italia si accorgeva di questo dipinto, sparito dai radar nazionali dall’epoca barocca. La Madonna Sistina rimane qui, a Piacenza, circa 250 anni in una certa oscurità generale. Dal 1983 inizia un percorso di riscoperta dell’opera, un unicum anche per Raffaello, che per una favola romantica si pensa sia comparsa in sogno al pittore, frutto di ispirazione divina. Non è un’opera univoca, mai definitivamente data: è il dipinto più noto al mondo fuori dell’Italia. Crocevia delle tre culture religiose d’Europa, potrebbe anche essere immagine dell’Europa. Nel catalogo della mostra si cerca di portare avanti questo fronte di studi a livello nazionale”.

La Madonna Sistina torna a San Sisto

Dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna nella chiesa del monastero di San Sisto a Piacenza, il luogo per il quale fu commissionata. Raffaello, infatti, ricevette l’incarico da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase a Piacenza fino al 1754, quando fu ceduta dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani. Da allora si trova nella galleria reale dei dipinti di Dresda. L’esposizione, la cui apertura, inizialmente prevista per il 24 aprile, è stata rimandata a causa delle restrizioni anti-Covid, propone un’esperienza dinamica ed esperienziale che permette al visitatore d’immedesimarsi, condividere e vivere la storia del luogo e dei capolavori pensati per questo spazio.

Il percorso introduce alla scoperta del complesso religioso a partire dal cosiddetto “appartamento dell’abate”, per la prima volta aperto al pubblico; qui inizia un allestimento museale che descrive le vicende del monastero, dalla sua fondazione imperiale (nel secolo IX) ai cambiamenti intervenuti in epoca moderna. La narrazione evidenzia i complessi rapporti che contrapposero, per tutto il medioevo, il potere religioso (incarnato dal vescovato piacentino) e il potere politico rappresentato dal monastero. Una sfida che avrebbe condizionato tutto il successivo sviluppo urbanistico della città. Nel vestibolo sono ricostruiti i ritratti virtuali di quattro figure di rilievo che influenzarono la vita del monastero quali la fondatrice Angilberga, moglie dell’imperatore carolingio Ludovico II, che ne divenne badessa dall’882 all’889, Gandulfus, l’abate che resse il monastero dal 1180 (fedele al vescovo di Piacenza e obbediente all’imperatore Federico II), l’architetto piacentino Alessio Tramello, tra i più attenti e dotati allievi del Bramante, che tra il 1499 e il 1511 eresse la nuova chiesa e il grande chiostro e l’imperatrice Margherita d’Austria, figlia di Carlo V e duchessa di Piacenza e Parma, che qui volle essere sepolta.

La Madonna Sistina torna a San Sisto

Dall’appartamento dell’abate alla preziosa biblioteca monastica; qui sarà presentata una copia del XVIII sec. del testamento di Angilberga, proveniente dalla biblioteca Palatina di Parma, e la copia digitale del Salterio di Angilberga a.d. 827. In un secondo ambiente è illustrata la Regola monastica attraverso la sua organizzazione interna, i compiti dei monaci, la vita liturgica e, all’interno della cappella per la preghiera, si possono ammirare i preziosi elementi liturgici di proprietà della chiesa fin dalla sua edificazione. Il percorso prosegue quindi nella chiesa, con la descrizione del suo patrimonio artistico e con una sosta nel trionfale coro ligneo realizzato a partire dal 1514 dagli intagliatori parmensi Giovan Pietro Pambianchi e Bartolomeo Spinelli, che presenta una successione di meravigliose tarsie riproducenti l’“armonia delle arti”. I visitatori possono accomodarsi negli stalli del coro per essere virtualmente calati in un momento della vita religiosa, ovvero la recita serale dei vespri che avveniva al cospetto del capolavoro di Raffaello.

La Madonna Sistina torna a San Sisto

Nella cripta, si ripercorre la vita avventurosa della Madonna Sistina e la formazione di una fama mondiale, attraverso una ricostruzione cronologica che muove dal contesto storico-socio-politico romano e piacentino, entro il quale l’opera fu commissionata e realizzata. Il percorso in cripta inizia con l’osservazione dell’originaria collocazione nel presbiterio progettato dal Tramello ricostruito attraverso la realtà aumentata, indossando visori VR. La storia piacentina iniziata nel 1512 con la committenza di papa Giulio II per onorare la memoria dello zio, papa Sisto IV della Rovere, durò 240 anni, fino al 1754, quando, per ripianare gli ingenti debiti che il monastero aveva contratto, fu ceduta ad Augusto III di Sassonia grande collezionista di capolavori. Nel transetto sinistro della cripta si ricostruisce la trattativa e la vendita dell’opera, con i protagonisti della vicenda.

L’esposizione prosegue documentando attraverso copie di opere e volumi sfogliabili dal pubblico come, dopo l’arrivo a Dresda, il quadro sia divenuto meta di pellegrinaggi laici in nome di un ideale di grazia e di bellezza che attraversa, acquisendo sempre più importanza, le epoche del neoclassicismo, del romanticismo e persino del positivismo ottocentesco, fino alla filosofia e alla letteratura novecentesche. La Madonna Sistina diventa immagine di riflessione per cristiani e di venerazione per cattolici ortodossi; immagine di studio per filosofi, poeti e letterati. Dalla metà del Settecento a oggi ne hanno scritto i maggiori autori europei a partire da Winckelmannn, Herder, Goethe, Novalis, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Freud, Steiner, Herzen, Dostoevskij, Tolstoj e Bulgakov; fino al cuore buio del Novecento dove incontra il pensiero di Walter Benjamin, Ernst Bloch, Martin Heidegger. La Madonna “di Dresda” sarà fonte di ispirazione per le avanguardie come testimoniano le opere di Schwitters, Dalì, Picasso, fino a Andy Warhol.

La mostra si chiude con la proiezione, nella sagrestia monumentale, del docufilm YOU. Story and glory of a masterpiece diretto da Nicola Abbatangelo e sceneggiato da Giovanni Maddalena. Si tratta della ricostruzione di tutte le peregrinazioni dell’opera di Raffaello calandole all’interno della vicenda personale di Brandon, un fotografo americano a cui viene chiesto lo scatto perfetto della Madonna, cercando il quale metterà profondamente in discussione se stesso. Per l’occasione, viene messo in evidenza il passaggio sotterraneo di collegamento tra la chiesa e Palazzo Farnese che inizia alla base dello straordinario scalone elicoidale che disimpegna l’intero complesso monastico.

L’iniziativa è parte del programma di Piacenza 2020/21, il ricco calendario di eventi culturali, promosso dal Comune di Piacenza, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Diocesi Piacenza-Bobbio, dalla Camera di Commercio di Piacenza, in linea con il tema scelto: “Crocevia di culture”.

La Madonna Sistina torna a San Sisto

LA MADONNA SISTINA DI RAFFAELLO RIVIVE A PIACENZA

Storia dell’opera e del monastero di San Sisto

Piacenza, Chiesa di San Sisto (via San Sisto, 9), 29 maggio – 31 ottobre 2021

Orari

da lunedì a venerdì, apertura su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone

venerdì 15-20

sabato 10-20

domenica 12-20

La biglietteria chiude un’ora e mezza prima della chiusura. Per gruppi maggiori a 15 persone è possibile fare richiesta di accesso al di fuori degli orari indicati. Per eventuali aggiornamenti dell’orario, consultare il sito www.piacenzapace.it

Biglietti

Mostra

Intero: €10,00; ridotto: €8,00; scuole: €5,00

Film YOU (durata 50 minuti, dialoghi in inglese sottotitolato in italiano)

Biglietto unico: €5,00; scuole: €2,00

Informazioni e prenotazioni: 349 8078276 | 349 5169093 | sistinapiacenza2020@gmail.com

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.