Le Rubriche di PiacenzaSera - UniCatt

Sostenibilità nel settore vitivinicolo, un bicchiere mezzo pieno: tesi di laurea in Cattolica

“Mi sono chiesta come le aziende vitivinicole comunicassero al consumatore il loro impegno verso la sostenibilità, cercando di evidenziare i punti di forza, le debolezze del settore e dove potesse esserci spazio per un miglioramento”. Sara Bertorelli, 21 anni, piacentina, discuterà a fine luglio la sua tesi di laurea in Food production management all’Università Cattolica del Sacro Cuore, con relatore il docente Ettore Capri.

Una ricerca, quella di Bertorelli, dal titolo ‘The italian wine sector and the sustainability challenge – state of play’, che ha messo in evidenza come si muove il comparto su questi temi, attraverso indicatori precisi come i report di sostenibilità, i codici etici e le best practice delle aziende. “In estrema sintesi – dice Bertorelli – emerge che le aziende vitivinicole si impegnano nel campo della sostenibilità, ma resta ancora molta strada da percorrere riguardo alla modalità con cui tutto questo impegno riesce ad arrivare al consumatore”. In altri termini, serve una comunicazione più efficace per farlo conoscere.

Sul fronte della sostenibilità le aziende del vitivinicolo stanno facendo la loro parte. Secondo il report svolto dall’Università Cattolica su un campione di 70 aziende, l’84% presenta almeno una certificazione nell’ambito della sostenibilità ambientale o sociale e il 53% è certificata V.I.V.A. Sustainable Wine o Equalitas, etichette di sostenibilità per eccellenza che, comprensive di tutte e tre le dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance), valutano aspetti come la tutela della biodiversità e delle risorse, le buone pratiche di cantina e imbottigliamento, il rispetto del territorio, il welfare e i diritti dei lavoratori.

È quanto emerge dalla nuova indagine, condotta da ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica, e OPERA, Osservatorio Europeo per l’agricoltura sostenibile, su un campione di 70 aziende, alcune delle quali in territorio piacentino, allo scopo di fornire una panoramica sul livello di integrazione della sostenibilità nel settore vitivinicolo. L’indagine, che prende le mosse dalla tesi di Bertorelli, mostra tuttavia che a fronte di questo impegno concreto verso qualità, sicurezza, territorio e persone, il comparto appare ancora poco consapevole che occorre un approccio integrato e una comunicazione efficace perché il valore della sostenibilità sia trasferito e riconosciuto dai consumatori. Infatti, poco più del 20% presenta un Piano strategico (21,4%) e redige un Report di Sostenibilità (25,7%).

UNA SOSTENIBILITÀ DI “SOSTANZA” PER QUASI DUE IMPRESE SU TRE – Dall’analisi risulta che il 67% del campione è fautore di una sostenibilità di sostanza, con molte iniziative e progetti virtuosi ma scarsamente strutturati e poco valorizzati a livello di comunicazione. Inoltre, non è stato possibile classificare il 12% delle aziende per assenza di informazioni di sostenibilità. Solo l’8% delle imprese, infine, adotta un approccio d’avanguardia, dove la sostenibilità assume un ruolo di guida strategica e l’impegno socio-ambientale permea il contesto e la cultura aziendale. Dal punto di vista della comunicazione sui siti web aziendali, la maggior parte delle aziende (il 43%) racconta in modo completo ed esaustivo il proprio impegno sui temi della sostenibilità, seguita dal 37% che non comunica nulla e dal 20% che fornisce informazioni limitate, legate prevalentemente alle certificazioni possedute.

OLTRE IL BOLLINO: LA SOSTENIBILITÀ “DI SISTEMA” È LA VIA DEL FUTURO – Ciò che manca alla sostenibilità pratica ma poco formalizzata del vitivinicolo è una visione integrata, che non si fermi all’ottenimento delle certificazioni e agli incentivi economici governativi ma che le includa in una prospettiva più ampia – manageriale – basata su pianificazione, rendicontazione e comunicazione. Perché le etichette di sostenibilità riescano a parlare con efficacia al pubblico, infatti, devono innestarsi in un percorso strategico che fissi degli obiettivi di lungo termine e una road-map da seguire per consentire all’azienda di dimostrare con continuità l’impegno profuso in ambito ESG, permettendo così ai consumatori di (ri)conoscere il valore della sostenibilità.

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UN APPROCCIO ANCORA ACERBO – La pubblicazione di un report di sostenibilità è una pratica piuttosto nuova per le aziende vitivinicole: l’81% del campione, infatti, si è avvicinata alla redazione del documento per la prima volta tra il 2019 e 2020. Inoltre, solamente otto delle 18 aziende che pubblicano un report di sostenibilità hanno realizzato anche un’analisi di materialità, utile a identificare i temi di sostenibilità più rilevanti sia per l’azienda che per gli stakeholder e a definire quindi obiettivi e azioni da portare avanti in futuro. Questo aspetto, insieme allo scarso impiego degli Standard GRI (utilizzati solo dal 38% delle imprese che rendicontano) e all’assenza di una revisione dei report da parte di terzi, sottolineano un approccio alla rendicontazione ancora acerbo.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.