Successo per l’escursione notturna a Romagnese: raccolti fondi per il Sentiero del Tidone

L’associazione “Sentiero del Tidone APS” esprime “piena soddisfazione” per la riuscita dell’escursione serale\notturna svoltasi sabato scorso a Romagnese, in provincia di Pavia. L’iniziativa annuale, che raccoglie fondi per la gravosa manutenzione del percorso di 69 km che costeggia l’intera asta del torrente Tidone, ha avuto adesioni da diversi paesi e province: Parma, Pavia, Lodi, Piacenza: tutti hanno espresso entusiasmo e potuto ammirare le bellezze naturalistiche presenti nella parte più alta della Val Tidone.

Gli organizzatori, nonostante le restrizioni sanitarie imposte dalla peste suina, hanno diviso i partecipanti in gruppi che, dalla piazza del Castello di Romagnese (che ospita un museo etnografico dell’arte contadina, aperto nell’occasione e visitato dalla stragrande maggioranza dei presenti), sono saliti attraverso i boschi, godendo della flora e della fauna presente, attraversando i vari ponticelli dei rii che formano il torrente Tidone, fotografando la ruota di un mulino e il tramonto su Romagnese e arrivando al rifugio alpino di Pietra Corva a quasi mille metri di altitudine, dove hanno potuto cenare con prodotti tipici del luogo. Il rientro in notturna ha permesso di poter ammirare un cielo limpido e pieno di stelle e con una luna “quasi” piena che ha illuminato il cammino di questi “viandanti” che hanno fatto una sosta obbligata alla panchina gigante (Big Bench #170), che fa parte della Big Bench Community, prima del ritorno nel caratteristico borgo di Romagnese, nominato “Borgo Gioiello d’Italia” nel 2013.

Tutti i partecipanti sono stati omaggiati dei gadget dell’associazione (borraccia, bandana), oltre alla pubblicazione “Camminate Piacentine – Il Sentiero del Tidone”, edito da Officine Gutenberg.  “Vogliamo ringraziare – spiega l’associazione “Sentiero del Tidone APS” – chi ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione e alla riuscita della manifestazione: l’amministrazione comunale di Romagnese con il sindaco Manuel Achille, la Pro Loco di Romagnese e i volontari di Romagnese, che hanno ideato il percorso ad anello di circa 10 chilometri”.

L’iniziativa rientrava nel ciclo di escursioni “Val Tidone Lentamente”, che prevede nuovi appuntamenti: per rimanere sempre aggiornati si consiglia di consultare la pagina Facebook “Sentiero del Tidone” o il sito www.sentierodeltidone.eu oppure inviare un’email a: info@sentierodeltidone.it per essere iscritti alla newsletter dell’associazione.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.