Campagna Amica, festa all’insegna della sostenibilità per mille ragazzi fotogallery

Una festa emozionante. Il cortile di palazzo Farnese a Piacenza ha fatto da spettacolare cornice all’entusiasmo dei bambini e ragazzi, un migliaio, che durante quest’anno scolastico hanno preso parte al progetto di Educazione alla Campagna Amica promosso da Coldiretti con il movimento Donne e Coldidattica. Partner della festa e delle attività didattiche anche quest’anno il Consorzio di Bonifica.

Campagna Amica Coldiretti 2024

In diretta su Radio Sound, i bambini hanno potuto prendere parte alle tantissime iniziative pensate per loro, dai laboratori ai giochi, dalla visita alla fattoria degli animali allo sport, per divertirsi, stare insieme ma anche riflettere e continuare ad approfondire i temi cui quest’anno era dedicato il progetto di Coldiretti Emilia Romagna intitolato “Impariamo dall’agricoltura il valore del cibo”.

Il clou della mattinata è arrivato con le premiazioni degli elaborati di ciascuna classe coinvolta nel progetto che nelle scorse settimane sono stati valutati da una giuria qualificata. Sei i premi assegnati:

Primo premio, categoria Campagna Amica: visita al Mercato Coperto e corso di cucina di Masterkids Italia. Vincitrice la Primaria di Quarto

Secondo premio, categoria Donne Coldiretti: visita in agriturismo e alla fattoria didattica “La Buca”. Vincitrice l’Infanzia Elefantini Plesso n. Sauro di Castel San Giovanni

Terzo premio, categoria Custodi d’Italia, Tutor dell’orto all’Azienda Agricola “Gusto Puro”. Vincitrice la Primaria di Besenzone

Menzione Innovazione (buono cancelleria): Secondaria di Agazzano

Menzione Valore dell’acqua (buono cancelleria): secondaria di Borgonovo

Menzione Dal campo alla tavola (buono cartolibreria): Infanzia Don Minzoni

Tantissime le autorità, civili e militari, sul palco nel momento delle premiazioni. A consegnare i premi nell’ordine sono stati: il presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna, la responsabile di Coldiretti Donne Federica Oddi, il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Paolo Calandri, il direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli, la presidente della Provincia Monica Patelli, la sindaca Katia Tarasconi e il prefetto Paolo Ponta. Proprio quest’ultimo ha rimarcato i tanti ringraziamenti che nel corso della mattinata sono stati rivolti a Coldiretti e in particolare agli agricoltori, che attraverso il loro duro lavoro portano il buon cibo di qualità dal campo alla nostra tavola e che sono preziose sentinelle dei nostri territori di cui si prendono cura fronteggiando le avversità come i cambiamenti climatici e le perturbazioni che proprio nelle ultime settimane continuano ad abbattersi sul Piacentino. Un valore sottolineato anche dal direttore Gallizioli, che ha posto l’accento sulla biodiversità: oggi, 22 maggio si festeggia la giornata mondiale ad essa dedicata.

L’Italia è leader europeo della biodiversità, con il territorio nazionale che ospita circa 1/3 delle specie animali e la metà di quelle vegetali presenti nel Vecchio Continente. Il nostro Paese vanta oltre 58.000 specie faunistiche e 6.700 specie di piante, di cui rispettivamente il 30% e il 15% vivono praticamente solo in Italia. Un patrimonio culturale, ambientale ed economico che va tutelato rispetto ai pericoli che vengono dagli effetti dei cambiamenti climatici, del consumo di suolo, ma anche dall’omologazione e dalla standardizzazione delle produzioni a livello internazionale che, nell’ultimo secolo, hanno causato la scomparsa di tre frutti su quattro. A fare il punto sulla situazione legata al maltempo è stato il vicepresidente della Bonifica Paolo Calandri: “Il personale tecnico e operativo del Consorzio di Bonifica di Piacenza – ha spiegato – è attivo sul territorio per il monitoraggio e il pronto intervento a soccorso di situazioni di difficoltà viste le criticità dovute alle bombe d’acqua degli ultimi giorni. In alcuni casi gli abbondanti volumi di piogge hanno superato il limite strutturale dei bacini sia consortili sia pubblici. Il personale consortile è impegnato sia sulle opere di competenza sia con spirito di solidarietà e consolidata tradizione di collaborazione tra gli enti. E oggi siamo anche qui con una rappresentanza dei bambini che hanno incontrato i nostri tecnici per un percorso formativo che possa permettere loro di prendere consapevolezza del territorio in cui vivono e delle opere idrauliche presenti”.

TUTTI I LABORATORI PRESENTI A PALAZZO FARNESE IL 22 maggio

Lilt – laboratorio teatrale e fumetto per uno stile di vita sano

Apap – Laboratorio sensoriale “La storia dall’ape al miele”

Progetto Vita – Progetto Vita ragazzi “Giochiamo con il cuore”

CFU Italia- Fibromialgia, un seme per affrontare la malattia

Banca di Piacenza – Album 44 gatti

Masterkids Italia – laboratorio di cucina e mini olimpiadi

Fiab Amolabici – Impariamo i segnali stradali

Gas Sales Bluenergy volley – Un cuore per la pallavolo

Assigeco Basket – Conosciamo la pallacanestro

Piacenza Calcio – Salute e sport di squadra: una giornata nel pallone

A.r.a.e.r. – Fattoria degli animali

Vigili del fuoco – La vita di un vigile del fuoco: impariamo a conoscere l’attrezzatura e le macchine dei vigili

Sentiero del Tidone – Impariamo a leggere le mappe e ad orientarci

Associazione Diabetici Piacenza – Frutta allegra: la merenda sana

AVIS – Il percorso del colore

Università Cattolica – Conosciamo gli insetti

Gelateria Dolci Fantasie: merenda gustosa

Merenda Campagna Amica: pane e olio

TRASPARENZA A TAVOLA, LA RACCOLTA FIRME DI COLDIRETTI PROSEGUE – Per tutta la mattinata della festa è proseguita, con l’adesione di molte autorità presenti, la raccolta firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Si tratta della grande mobilitazione della Coldiretti per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. La campagna può essere sostenuta firmando nei mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti e viene promossa anche sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.