Dalla Grecia a Piacenza, alunni e docenti accolti alla scuola Carella

All’Ottavo Circolo Didattico, presso la Scuola Primaria Carella di Piacenza, è proseguito “Il sogno di una scuola che accoglie…” in chiave internazionale. Quattro studenti greci della scuola 16th Dimotiko di Larissa, accompagnati dalla dirigente Dragatogianni e dai docenti Panayiotis ed Evi, sono stati accolti dalla responsabile di plesso, Maria Giovanna Zilioli, e dalle classi dirette dalla maestra Milla Zilioli con le note dei canti “Ti regalerò un sogno” e “Che bello sognare” e dalle coreografie sulle musiche “Dreams” e “We are the world”. Alcune classi della Carella hanno interagito con i partner ospitati attraverso le “Olimpiadi di fine anno”, organizzate dalla docente Barbara Gramigna in collaborazione con l’esperto del Progetto Attiva Kids (Sport e Salute) Emilio Manzini. Altre classi con grande entusiasmo hanno partecipato alle esclusive attività di drammatizzazione, condotte dal docente greco di recitazione e dalla maestra Carmela Simone, oltre agli scambi linguistici in inglese, in italiano e in greco.

“E’ stato bello – evidenziano dalla Carella – trascorrere ancora momenti fugaci e indelebili sia per gli studenti che per tutta la comunità scolastica, compresi i piccoli della scuola dell’infanzia Carella che con teneri sguardi e dolci sorrisi hanno ospitato i nostri partner. Alla fine della giornata alcuni alunni desiderosi di nuovi incontri hanno scritto: “Che bello addormentarsi guardando gli autografi degli amici greci e sognare momenti magici e straordinari come quelli già condivisi tra i banchi di scuola! Erasmus accompagna e coccola i sogni dei nostri futuri cittadini cosmopoliti”.

Alcuni momenti della visita della delegazione greca

Dalla Grecia in Erasmus all’Ottavo Circolo, tutte le tappe del viaggio

Si è conclusa, presso l’Ottavo Circolo di Piacenza, la settimana di accoglienza degli alunni Greci in mobilità Erasmus e dei loro docenti in Job shadowing, ricca di eventi ed attività collaborative connesse alle aree di sviluppo dell’Accreditamento Erasmus d’Istituto 2021/2027.
Alunni delle Primarie Don Minzoni e Carella hanno interagito e svolto esperienze di apprendimento con quattro studenti della scuola 16th Dimotiko Larissas, Grecia , accompagnati da due docenti, Evi e Panayiotis,e dalla stessa Dirigente della scuola, prof.ssa Giota Dragatogiann
Ad accoglierli il primo giorno, presso la scuola Don Minzoni, la Dirigente Paola Vincenti, la referente Erasmus d’Istituto Marzia Brini, l’ambasciatrice Erasmus Marisa Badini,
fra due ali di alunni e docenti che sventolavano bandiere della Grecia, seguiti da canti, balli poster di benvenuto.
La mattinata è stata dedicata all’outdoor Education e alla sostenibilità con la partecipazione dell’ Assessore Mario Dadati. Presso il parco di Montecucco, nell’ ambito del progetto “Verde è Vita”, studenti di Primaria ed Infanzia Don Minzoni con gli ospiti di Larissa hanno vissuto una full immersion nella natura, sperimentando la Land Art, per realizzare a gruppi artworks e composizioni creative con materiali naturali, coordinati dalla docente Betty Corvi.
°Nel pomeriggio la classe 5 A don Minzoni, guidata dal maestro Danilo Prosperi, ha accompagnato gli studenti Greci in un tour virtuale attraverso le regioni Italiane, attraverso presentazioni da loro stessi predisposte. Il workshop ha previsto anche un’esperienza di Realtà Aumentata con l’uso di visori per esplorare interni di palazzi storici.

La classe, che sta sviluppando un progetto eTwinning con gli stessi studenti (“Cultures Connect: a journey of Joy and Unity”), ha potuto interagire direttamente con gli alunni di Larissa e, con loro, sviluppare alcuni step previsti dal progetto stesso.

La seconda giornata ha portato gli ospiti Erasmus, insieme agli alunni di 5 C don Minzoni ed ai docenti Rita Pipitone, Caterina Camastra, Giovanni Mandelli, nel centro storico di Piacenza per partecipare ad un laboratorio educativo-didattico condotto dall’Architetto Alessandra Bonomini, Referente Infoambiente del Comune di Piacenza. Il workshop era centrato sulla lettura della città con lente su qualità della vita, materiali, forme, infrastrutture verdi e blu, arricchito alla scoperta di alcune particolarità storiche e architettoniche di Piacenza. L’esperienza ha coinvolto studenti ed insegnanti in percorsi di ricerca, da Piazza Cavalli a Piazza Duomo e sant’Antonino, per esplorare il patrimonio culturale della nostra città, con suggestioni di carattere interdisciplinare e tanta vivace collaborazione.
Nel pomeriggio la classe 5° A, ha avuto la possibilità di svolgere un secondo step del progetto i eTwinning in contesto laboratoriale, per realizzare bracciali dell’Amicizia, scambiandoli con i compagni della scuola partner. Secondo la tradizione Masai, a cui ci si è ispirati, il colore di ogni perla rappresenta una qualità della persona per cui il bracciale è stato creato,,rafforzando così l’apprezzamento reciproco. A guidare i ragazzi nell’attività, svoltasi presso la biblioteca-aula didattica BiblOtto, i docenti Greci e le insegnanti Cristina Cella, Giada Dallarda, Stefania Spadaro, Marzia Brini.

Il 22 maggio la delegazione Greca è stata accolta alla scuola Carella dalla responsabile di plesso Maria Giovanna Zilioli; con canti e balli di benvenuto coordinati dalla docente Milla Zilioli ed ha partecipato ad attività di Inclusione centrata su giochi ed attività sportive nella palestra della scuola, coordinati dalla Referente per le attività ginniche,. Barbara Gramigna, con la collaborazione dell’istruttore Emilio Manzini per “Scuola Attiva Kids-Sport e Salute”.
Anche gli alunni Greci hanno ricevuto attestati di partecipazione alle attività sportive proposte.
i. Dopo una visita alle classi della scuola la giornata si è conclusa con una lezione collaborativa di Multilinguismo condotta da Carmela Simone e Panayiotis Bakas per apprendere parole in Italiano, Greco ed Inglese.
Il 23 Maggio i Partner Greci sono stati accolti dai canti della classe 4° D Don Minzoni con le docenti Maria Stella Spezia e Claudia Ratti. Insieme agli alunni di questa classe, in teamwork, gli studenti di Larissa hanno svolto l’ attività laboratoriale “Europa nelle scarpe”, erogata da Gessica Monticelli, operatrice di Europe direct Emilia Romagna sul territorio piacentino, e Lorenzo Piva, operatore del consorzio Solco.
Il laboratorio, condotto in lingua Inglese, ha avuto l’obiettivo di accrescere le conoscenze sull’Unione Europea, la mobilità Erasmus, gli stati fondatori, e proporre tante altre curiosità, per contribuire a sviluppare la cittadinanza Europea. Collaborava al workshop anche l’ambasciatrice Erasmus ER Marisa Badini La Settimana Erasmus dell’Ottavo Circolo si è quindi connessa con le iniziative del Maggio Europeo di Europe Direct Emilia Romagna,

Nel pomeriggio un altro stimolante workshop sulla costruzione di strumenti musicali con materiale di riciclo ha coinvolto gli alunni di 4°B e gli studenti ospiti. Coordinati dalle docenti Maria Grazia Lirosi e Monica Guarda gli alunni hanno prodotto maracas e strumenti a percussione, con cui hanno accompagnato canti e musiche.
Il workshop si è concluso con il laboratorio di Danze internazionali per l’insegnamento ed apprendimento reciproco di danze tradizionali, che ha permesso di conoscere anche il Sirtaki, proposto dai docenti e studenti Greci ed ha coinvolto alunni di altre classi, fra cui la 2°B , la 3°A e la 3:B , con i docenti Martina Orsi, Francesco Albini, Rossella Ascani.

La delegazione è stata accolta in 2° B, per concludere il pomeriggio musicale ed ha ricevuto doni e biglietti handmade
la cerimonia ufficiale della consegna Attestati Erasmus+ ad alunni e docenti partner da parte della Referente Erasmus Marzia Brini e di alcuni doni simbolici in ricordo della città di Piacenza hanno concluso l’intensa settimana di condivisione e di crescita insieme
“Un’esperienza indimenticabile” hanno affermato i partner , ringraziando alunni e studenti dell’Ottavo Circolo che, a loro volta, hanno espresso la gioia della forte collaborazione e apprezzato la grande disponibilità degli amici Greci, Le due comunità scolastiche Europee resteranno in contatto, concluderanno il progetto eTwinning con il grande valore aggiunto della condivisione in presenza e già hanno posto basi per futuri sviluppi, perché Erasmus+ crea legami forti e produttivi,

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.