Fontana abbatte il muro provinciale nel salto con l’asta con 4,85 metri

EDOARDO FONTANA RISCRIVE LA STORIA DELL’ATLETICA PIACENTINA – Un momento epico è giunto per l’atletica provinciale piacentina: Edoardo Fontana, dopo 45 anni di attesa, ha finalmente abbattuto il primato provinciale nel salto con l’asta con un’impressionante misura di 4,85 metri. La decisione dell’Atletica 5 Cerchi di far rientrare la squadra maschile, in prestito al Cus Parma ormai da diversi anni, si è dimostrata vincente per ridisegnare la storia dell’atletica piacentina assoluta. Ai campionati regionali di società di Modena, la prima uscita stagionale outdoor per Edoardo Fontana classe 1996, è stata un vero successo, portandolo non solo alla seconda posizione regionale, ma garantendogli anche il pass per il Challenge assoluto del 15e 16 giugno a Brescia. Nel frattempo, il fratello Norberto ha aggiunto un altro argento al palmarès della famiglia Fontana nel giavellotto, lanciando l’attrezzo da 800 g a 63,16 metri, seguito da altri due straordinari lanci da 62,76 e 62,72 metri.

edoardo fontana asta
Edoardo Fontana

La promessa Daniele Cighetti continua a stupire con i suoi primati personali nel giavellotto, lanciando l’attrezzo a 58,24 metri, a soli 20 centimetri dal primato provinciale U23 detenuto dal compagno Norberto Fontana, mentre l’allievo Francesco Rangoni ha ottenuto 21,95 metri. La squadra degli allievi della 4×100, composta da Francesco Chiesa, Luca Peretti, Francesco Terzoni e Nicola Panni, è stata vicina alla qualificazione per i campionati italiani, ma due cambi errati hanno rallentato la loro corsa, fermando il cronometro a 45″42. Nei 400 metri, ottime performance da parte di Sara Balordi, che chiude il giro di pista in 58″72 registrando così il suo season best, mentre Camilla Zucconi con 1’01″24 migliora dopo diversi anni il primato personale grazie al nuovo cambio tecnico e societario; Giuliano Badagnani si conferma sui suoi standard con 53″82 e Gianmatteo Bisi 56″03. Nel salto triplo, l’allieva Alice Pansini atterra a 10,56 metri, mentre Chiara Olivieri segna 10,15 metri.

Negli 800 metri si mette in luce Luca Peretti, classe 2008, sbaraglia gli avversari della sua batteria e ferma il crono a pochi decimi dal minimo per i campionati italiani di categoria, per lui 1’59”92 e terzo tra gli allievi. Mentre Camilla Zucconi ottiene 2’26”54, una tra le sue migliori performance di sempre. Gianmatteo Bisi e Francesco Chiesa, entrambi del 2008, ottengono rispettivamente i primati personali 12”01 nei 100 m per Francesco e 24”58 nei 200 m per Gianmatteo. Nel doppio giro di pista, Luca Peretti, classe 2008, lascia il segno negli 800 metri, dominando la sua batteria e fermando il cronometro a pochi decimi dal minimo richiesto per i campionati italiani di categoria, con il tempo di 1’59”92 e piazzandosi terzo tra gli allievi. Camilla Zucconi ottiene il tempo di 2’26”54, una delle sue migliori performance di sempre. Per quanto riguarda le altre gare, Gianmatteo Bisi e Francesco Chiesa hanno fatto segnare primati personali significativi: Francesco ha registrato un tempo di 12”01 nei 100 metri, mentre Gianmatteo ha ottenuto un tempo di 24”58 nei 200 metri. Nel salto triplo, l’allieva Alice Pansini atterra a 10,56 metri, Chiara Olivieri segna la misura di 10,15 metri, mentre nel salto in lungo Nicola Panni decolla e sigla la sua miglior misura di sempre con 6,39 m, mentre Francesco Terzoni si procura un lieve infortunio dopo essere atterrato a 6,24 m.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Scritto da MygThor

    Buona sera a tutti.
    Ho letto l’articolo:
    siete sicuri sicuri che il record provinciale di lancio del giavellotto U23 sia di metri 58,44 come riportato?
    Cordiali saluti

    Daniele Mito
    in onore e memoria di Giuseppe (Beppe) Capucciati.

    danmito@libero.it