Fumetti e storie dal Medioevo: a Pianello due giorni di eventi nel weekend

Un ricco calendario di eventi per “Fumetti e storie dal Medioevo. L’età di mezzo tra immagine e narrazione”, il secondo weekend della rassegna “Medioevo in Val Tidone” a Pianello Val Tidone organizzata da Ora Pro Comics, Malena snc archeologia e Museo Archeologico della Val Tidone in collaborazione con il Comune di Pianello Val Tidone e Associazione Archeologica Pandora odv. Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno si alterneranno concerti musicali, escursioni, visite guidate culturali, mercati, spettacoli e laboratori dedicati al mondo del fumetto.

“Occorre credere nella cultura e fare gli investimenti necessari. Qui a Pianello abbiamo creato un circolo virtuoso con l’obiettivo di rendere il borgo più attrattivo e questo evento, giunto già alla seconda edizione, ne è uno degli esempi” – ha dichiarato il sindaco di Pianello Val Tidone, Gianpaolo Fornasari, alla conferenza stampa di presentazione. “Eventi di questo tipo sono il risultato di una strategia per abbracciare più generazioni, consentendo di approcciarsi alla cultura in modi diversi” – ha aggiunto Daniela Pilla, Assessore alla cultura del Comune di Pianello. “Abbiamo creduto tanto in questi progetti insieme all’Amministrazione Comunale che ci ha sostenuto in tutti questi anni” – ha dichiarato Gloria Bolzoni, direttrice del Museo Archeologico della Val Tidone. “Sarà un weekend ricco di eventi, con ospiti che verranno da lontano e con appuntamenti che uniranno il mondo del fumetto al territorio, come Fumetti DiVini. In Piazza Umberto I cantine del territorio proporranno degustazioni enologiche e alcune bottiglie speciali, con etichette disegnate da illustratori”.

“Domenica 2 giugno presso la Sala Novara verrà allestita la Mostra illustrata Ti racconto il Castello, un percorso in tavole illustrate per scoprire l’evoluzione del castello negli anni, con un piccolo focus su Rocca d’Olgisio” ha ricordato Marcello Gamba, referente dell’Associazione Ora ProComics. “Il tema del Medioevo torna spesso nel nostro immaginario e il motivo è perché è ancora molto presente nelle nostre vite. Il Castello gioca un ruolo fondamentale, basti pensare che questa conferenza stampa si svolge proprio all’interno di un castello” – ha dichiarato Cristina Mezzadri di Malena, ringraziando Gloria Bolzoni e l’Amministrazione Comunale per la sensibilità con cui ha colto proposte non scontate. Nel pomeriggio di domenica 2 giugno Alessandro Sisti, sceneggiatore, saggista e insegnante all’Accademia Disney, presenterà insieme a Emmanuele Baccinelli ‘Il Castello di Paperinik’ e il volume ‘Paperinik e il Castello delle 3 torri’ in collaborazione con Panini Comics Italia.

IL CALENDARIO COMPLETO

Venerdì 31 maggio, ore 18 e 30

ENERBIA IN CONCERTO
“Kalenda Maya” Danze, canti e strumenti dal Medioevo alle tradizioni popolari
Piazza Umberto I, Pianello Val Tidone

Sabato 1 giugno

Ore 10.30 VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA PIANA DI SAN MARTINO
in collaborazione con Mirna Filippi, guida escursionistica AIGAE, all’interno del Progetto Val Tidone Lentamente del Sentiero del Tidone. Ritrovo della visita guidata in Località Costa alle ore 10.15

Ore 16.30: SAN MAURIZIO E GLI ALTRI: DEVOZIONI E CULTI DA PIANELLO ALLE ALPI
Presso Museo Archeologico della Val Tidone, Piazza Umberto I
Presentazione del libro “Civiltà medievale sulle Alpi occidentali” (Edizioni del Capricorno) di Elena Percivaldi. Interviene l’autrice. A seguire aperitivo offerto.

Domenica 2 giugno

Ore 10.00: INAUGURAZIONE EVENTO
Presso Sala Novara, Rocca Municipale Piazza Umberto I

Ore 10.30: INAUGUZIONE MOSTRA ILLUSTRATA “Ti racconto il Castello”
Presso Sala Novara, Rocca Municipale Piazza Umberto I
Ingresso gratuito

Dalle 10 alle 20: MERCATO PER APPASSIONATI
Piazza Umberto I

Dalle 10 alle 20: FUMETTI DIVINI
Piazza Umberto I
Artisti del Fumetto e degustazioni enologiche

Dalle 10 per tutta la giornata: DIMOSTRAZIONE War Game Storico “Saga”
Piazza Umberto I

10 e 30-12 e 15-18: LABORATORI DI FUMETTO by Jack Sesenna e Domenico Somma
Piazza Umberto I

Ore 11: VISITA GUIDATA GRATUITA al Museo Archeologico della Val Tidone
Presso Museo Archeologico della Val Tidone

Ore 15.00: FUMETTO COLLAGE
Piazza Umberto I
Laboratorio artistico a tema fumetto by Materia

Ore 16.00: LONGOBARDI, QUESTI (S)CONOSCIUTI
Presso Museo Archeologico della Val Tidone
Usanze e consuetudini ‘curiose’ del popolo di Alboino. Incontro con Elena Percivaldi, storica medievalista.

Ore 17.00: DIRETTA WEB RADIO by PC Radio Cult
Piazza Umberto I
• Incontro con gli autori. Alessandro Sisti ed Emmanuele Baccinelli presentano “Il castello di Paperinik” e il volume “Paperinik e il castello delle 3 torri”, segue firmacopie.
• Interviste ai protagonisti dell’evento, autori e produttori/cantine, artisti.

Per informazioni:
https://www.pianellovaltidone-pnrr.eu/medioevo-val-tidone-2024/

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.