Gli studenti del Romagnosi insegnano ai “nonni” a usare ZeroCoda e fascicolo sanitario

Gli studenti del Romagnosi docenti di nuove tecnologie per i cittadini over 65. È il progetto promosso dall’Ausl di Piacenza, per promuovere l’utilizzo di nuovi strumenti digitali, come il fascicolo elettronico e il sistema di prenotazione ZeroCoda, anche tra i piacentini più anziani. Chi meglio dei “nipoti” può insegnare ai “nonni” l’utilizzo delle nuove tecnologie? I primi risultati del progetto, che ha visto anche la collaborazione dei sindacati pensionati Cgil, Cisl e Uil, sono stati presentati nella sede dell’azienda in via Mazzini. Gli studenti – una ventina della classe quinta A e sei “over 65” dei sindacati – hanno così messo a punto quattro tutorial, dedicati rispettivamente a mail, Spid, fascicolo sanitario elettronico e ZeroCoda.

Romagnosi strumenti digitali

Il progetto, sostenuto dal direttore del distretto di Piacenza Anna Maria Andena e dalla dirigente scolastica del Romagnosi Raffaella Fumi, è stato concretizzato grazie al lavoro della psicologa Francesca Giacobbi e dalla coordinatrice Monica Nempi e dall’insegnante di informatica gestionale Rita Maffi. I ragazzi si sono messi al lavoro da ottobre, per quattro mesi: l’obiettivo è quello di mettere a disposizione dei cittadini diversamente giovani di Piacenza degli strumenti in grado di facilitare l’utilizzo delle nuove tecnologie in sanità, e diffonderlo a loro volta, in un “contagio” positivo anche tra i loro coetanei.

Romagnosi strumenti digitali

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.