Il Conservatorio Nicolini omaggia Puccini: il 1° giugno Galà lirico sinfonico

In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, il Conservatorio Nicolini di Piacenza organizza, sabato 1° giugno alle ore 21, un Galà lirico sinfonico in una location d’eccezione: il cortile del chiostro del Conservatorio. L’evento è il frutto della collaborazione fra il dipartimento di canto e teatro musicale e la classe di esercitazioni orchestrali, che hanno avviato in questa occasione un progetto sperimentale: il Laboratorio Opera Studio con l’obiettivo di migliorare l’offerta formativa nel campo dell’Opera lirica, settore disciplinare strategico per il Conservatorio e per il suo territorio di appartenenza. La scaletta dell’evento è composta da brani del compositore toscano tratti da Le Villi, Madama Butterfly, Gianni Schicchi, La Rondine, Manon Lescaut e La Bohème.

“La scelta dei solisti, tutti studenti di canto del Conservatorio – spiega la capo dipartimento di canto Ilaria Geroldi – è avvenuta attraverso fasi successive di selezioni che hanno consentito agli allievi di spicco di preparare ruoli importanti di opere pucciniane insieme all’orchestra degli studenti del Conservatorio”. I docenti delle cinque classi di canto sono Patrizia Biccirè, Anna Maria Chiuri, Roberto De Candia, Carla Di Censo, Ilaria Geroldi ai quali si sono affiancati Corrado Casati che ha curato la preparazione del coro, Roberto Recchia per il coordinamento scenico e Giuseppe Camerlingo, direttore d’orchestra e coordinatore del laboratorio: “Con questo evento – sottolinea Camerlingo – il Conservatorio dimostra la capacità di realizzare significative produzioni artistiche, portando in scena dieci solisti, il coro formato da venticinque cantanti, il coro di voci bianche Piacenza, diretto da Giorgio Ubaldi, che riunisce altrettanti ragazzi e un’orchestra composta da sessantacinque elementi”.

Presentazione concerto Nicolini
La presentazione

Il presidente del Conservatorio Massimo Trespidi ha evidenziato che si tratta di “Un grande evento per un grande appuntamento tra il Conservatorio e la città di Piacenza. Il Conservatorio Nicolini mette in mostra i propri talenti, le grandi competenze, la grande passione per la musica e spazi suggestivi poco conosciuti come il cortile del chiostro”. La direttrice Maria Grazia Petrali ha dichiarato che: “L’appuntamento non solo sottolinea le abilità degli studenti, ma evidenzia anche il ruolo cruciale del corpo docente. I professori, con le loro grandi competenze e la profonda passione per la musica, sono il fulcro del successo degli allievi”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il programma:

Le Villi
Preludio – Abbandono – Tregenda

Madama Butterfly
Coro a bocca chiusa
(trascrizione per voci bianche di Giorgio Ubaldi)

Gianni Schicchi
Aria di Lauretta O’ mio babbino caro

La Rondine
Aria di Magda Chi il bel sogno di Doretta

Manon Lescaut
Intermezzo

La Bohème
1° Quadro
Da Non sono in vena a fine
2° Quadro
Tutto

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.