“Il futuro arriva in bicicletta”: sabato pedalata in centro con Bimbimbici

Più informazioni su

“Il futuro arriva in bicicletta” è lo slogan che accompagna l’edizione 2024 di Bimbimbici, la manifestazione nazionale di Fiab che da oltre vent’anni anima le città italiane per diffondere l’impegno sui temi della mobilità sostenibile e attiva già a partire dall’educazione di bambini e ragazzi, chiedendo l’incremento delle strade scolastiche, percorsi sicuri a tutela di pedoni e ciclisti e misure di contenimento del traffico veicolare. A Piacenza, grazie alla collaborazione tra Fiab Amolabici e Amministrazione comunale, con il sostegno di Coop Alleanza, l’appuntamento si rinnova sabato 11 maggio, con ritrovo alle 14 e 30 sul Pubblico Passeggio nei pressi del liceo Respighi. Sarà l’occasione, con il coinvolgimento del Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana, di festeggiare anche il 160° anniversario del movimento fondato da Henry Dunant e di fare un’altra tappa nel percorso di avvicinamento al “Grand Départ” che il 1° luglio vedrà Piacenza tra le città protagoniste dell’inizio tutto italiano del Tour de France.

Tutti i cittadini e le famiglie che vogliano unirsi al percorso sono invitati a presentarsi, per vivere insieme una pedalata che attraverserà il centro storico percorrendo un itinerario che, lungo il Facsal, raggiungerà viale Patrioti e da qui via IV Novembre, per poi imboccare la direttrice via Alberici – via Giordani e da qui piazza Sant’Antonino, l’omonima via sino a largo Battisti, piazza Cavalli (con sosta per la tradizionale foto di gruppo) e, da qui, proseguire verso via Illica e via Garibaldi raggiungendo piazza Borgo, via Castello e la ciclabile di viale Malta, sino a tornare in piazzale Genova, dove la conclusione della manifestazione è prevista per le 16.30. Obiettivo, imparare a conoscere meglio anche i tracciati ciclopedonali che favoriscono gli spostamenti su due ruote in città. Gli organizzatori ricordano infatti che “per i bambini e i ragazzi, la bicicletta costituisce il miglior sapere pratico che rafforza i ponti tra il sapere scolastico e l’esperienza reale. L’uso consapevole della bicicletta costituisce un valido esempio di competenza esperta che richiede un insieme di conoscenze e abilità, promuove l’autonomia e la responsabilità della persona, sollecita a regolare il proprio comportamento. Per questo la nostra associazione costruisce un percorso educativo che insegna agli alunni, dalle materne alle primarie, a vivere la strada in modo più accorto, sicuro e responsabile come protagonisti del traffico, sia come pedoni, sia come ciclisti e futuri motociclisti o automobilisti”.

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.