Il ricordo della strage di Capaci “Lotta alla mafia deve essere movimento culturale e sociale”

“La lotta alla mafia deve essere un movimento culturale e sociale, soprattutto per dare un messaggio alle nuove generazioni”. Con questo spirito, rivolgendosi ai più giovani, i consiglieri comunali di Piacenza Andrea Fossati, Stefano Perrucci e Salvatore Scafuto hanno partecipato alla deposizione di una corona di fiori ai giardini di via Damiani nel giorno del trentaduesimo anniversario dalla strage di Capaci. Quel 23 maggio 1992 un attentato causò la morte del giudice antimafia Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. I giardini sono intitolati proprio ai giudici Falcone e Borsellino.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.