Il teologo Gilbert alla Galleria Alberoni per presentare il suo libro “Dalla ragione allo spirito”

Un appuntamento culturale assolutamente da non perdere per tutti gli appassionati di filosofia e teologia: giovedì 30 maggio, alle ore 18, sarà alla Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni Paul Gilbert, gesuita belga e dottore in teologia, docente per decenni alla Pontifica Università Gregoriana, della quale è stato per sei anni Preside. L’incontro, a ingresso libero e aperto a tutti gli interessati, è promosso dallo Studio Teologico del Collegio Alberoni in collaborazione con l’Opera Pia Alberoni, e sarà introdotto da padre Nicola Albanesi, Superiore del Collegio Alberoni e Prefetto degli Studi e da don Giuseppe Lusignani, docente di Fenomenologia della religione al Collegio Alberoni. Al termine della conferenza sarà offerto un piccolo buffet nel portico della Galleria. L’evento sarà disponibile anche mediante collegamento MEET: https://meet.google.com/mpb-twhj-bxj.

Paul Gilbert sarà alla Sala degli Arazzi per presentare il suo libro Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano, pubblicato nel 2023 da Stamen. Non c’è conoscenza senza desiderio di conoscere. La filosofia contemporanea si interessa a questo desiderio. L’ipotesi è che il desiderio d’avere si esaurisce nel possedere, che il desiderio di potere è invece interminabile, e che il desiderio di valere, come un mediatore, dà corpo all’inesauribile. Ognuno di questi dinamismi orienta le nostre cognizioni: la “ragione” è alla radice del desiderio di possedere conoscenze scientifiche; l’“intelletto” è attento a una ulteriorità (metafisica) attraente; lo “spirito” pratica una dimensione sapienziale da curare oggi con urgenza. La proposta del libro offre dunque una chiave di lettura della cultura contemporanea, ne denuncia le ingenuità, ne promuove le aperture, rinnovando anche alcuni temi fondamentali della metafisica classica. L’autore stesso così presenterà l’ipotesi fondamentale del libro, entrando in dialogo con l’uditorio presente, nel tentativo di rendere il più attuale possibile il dibattito filosofico che mette al centro l’immediatezza del soggetto desiderante e le esigenze di una ragione per statuto riflettente.

Sono innumerevoli le collaborazioni di Paul Gilbert con istituzioni universitarie di tutto il mondo (Parigi, Città del Messico, Santiago del Cile). Negli ultimi corsi tenuti presso la Facoltà di Filosofia alla Gregoriana di Roma, ha ripercorso temi cari alla sua speculazione filosofica, offrendo un’attenta analisi del rapporto tra la tradizione filosofica classica e l’argomentare contemporaneo. Nel 2015, a cura di M.L. Pulito, è stato pubblicato il volume Metafisica e realtà. Scritti in onore di Paul Gilbert. Stamen (Filosofia), 2015.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.