L’Orchestra giovanile della Via Emilia domenica ai Teatini per “Allegro con brio”

Sarà l’Orchestra Giovanile della Via Emilia, diretta da Alpaslan Ertüngealp, protagonista del prossimo appuntamento della rassegna Allegro con brio, nata dalla collaborazione tra Conservatorio Nicolini e Fondazione Teatri di Piacenza. Domenica 26 maggio, alle 17, alla Sala dei Teatini, è in programma un concerto lirico-sinfonico aperto alla città che vedrà la partecipazione, insieme ai giovani musicisti della compagine orchestrale, del soprano Maria Francesca Rossi e del mezzosoprano Baia Saganelidze.

Ricco il programma, che si aprirà con l’Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart e alcuni brani di Benjamin Britten da Peter Grimes e Simple Symphony, per proseguire con due tra le più celebri arie dalle opere di Giacomo Puccini e di Giuseppe Verdi, ovvero “Si, mi chiamano Mimì” da La bohème e “Addio del passato” da La traviata. Spazio poi all’Orchestra con Schubert, di cui verrà eseguita l’Ouverture in stile italiano D. 591, a cui faranno seguito altre arie d’opera, dall’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (“Acerba voluttà”) e da Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns (“Amour! Viens aider ma faiblesse!”), mentre dalla Carmen di Georges Bizet verranno eseguite l’Ouverture e “Seguidilla”. La seconda parte del programma sarà interamente dedicata al repertorio sinfonico, con l’esecuzione della Sinfonia in Do minore n. 4 La Tragica D417 di Franz Schubert. L’Orchestra Giovanile della Via Emilia (Ogve) è formata da giovani musicisti, dai diciotto anni in su, selezionati dai Conservatori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Nata nel 2018, si è già fatta apprezzare dalla critica e dal pubblico per la freschezza con cui affronta il grande repertorio sinfonico e lirico. Si è esibita, oltre alla Sala dei Teatini di Piacenza, al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, al Teatro Verdi di Busseto, al Teatro Regio di Parma, al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia e al Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti. Ha collaborato con i direttori d’orchestra Francesco Ivan Ciampa, Antonio De Lorenzi, Giovanni Di Stefano e Michele Gamba.

L’attività di Ogve si giova del contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca, di Cariparma, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Arrigo Boito, nonché di borse di studio offerte da privati e del sostegno, per le singole produzioni, delle Fondazioni dei Teatri di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Emilia. L’ingresso alla Sala dei Teatini è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.