Piacenza, Claudio Forte è il nuovo Director of Rugby

È con entusiasmo che il Piacenza Rugby annuncia che il ruolo di Director of Rugby per la stagione 2024/25 e per le tre stagioni successive, è stato affidato a Claudio Forte. Anno 1982, piacentino di nascita, Forte vanta una lunga carriera come ex giocatore Seniores (trequarti-ala dal 2002 al 2015) e allenatore delle giovanili del Piacenza Rugby (dal 2011 al 2015) e, negli ultimi sei anni, ha ricoperto con successo i ruoli di Head Coach e Direttore tecnico del Rugby Rho 1947.

Un percorso di successo e professionalità – Ambizioso e determinato, Claudio Forte ha ricoperto diverse posizioni in modo attento e professionale, dimostrando una straordinaria capacità di adattarsi e crescere in ruoli diversi. Dotato di forti motivazioni, è costantemente alla ricerca di esperienze sfidanti. Possiede una conoscenza approfondita degli strumenti e delle nuove metodologie per migliorare le prestazioni individuali e di squadra.

Impegni Federali – Oltre ai suoi ruoli a livello di Club, Forte è anche attivo a livello federale: da sei anni è Tecnico Trequarti al Centro di Formazione Permanente U18 di Milano, la struttura federale che permette agli atleti coinvolti di seguire un percorso tecnico di formazione che punta all’alto livello. Questo incarico gli ha permesso di lavorare con giovani talenti, contribuendo alla loro crescita tecnica. Ricordiamo che ha già avuto l’opportunità di confrontarsi con quattro atleti del Progetto Omnia (Yann Badagnani, Inza Dene, Tommaso Roda e Lorenzo Tassoni), che frequentano il CDFP dal 2023.

Le Nuove Mansioni al Piacenza Rugby – Per il Piacenza Rugby Club, l’arrivo di Claudio Forte rappresenta un innesto fondamentale in vista della prossima stagione che si preannuncia impegnativa e ricca di sfide. La sua posizione include i seguenti incarichi:

Head Coach della squadra Seniores
Coadiuvato da Sandro Pagani (Coach) e Fabio Berzieri (Scrum Specialist), Claudio assume la direzione tecnica della squadra Seniores e si appresta a definire e rinforzare ulteriormente la rosa più competitiva del campionato appena concluso in vista dell’esordio in Serie A della formazione Biancorossa.

Polo Sviluppo F.I.R.
Forte è un importante punto di riferimento per tutte le dinamiche relative al Polo di Sviluppo F.I.R recentemente assegnato a PIACENZA. L’attività del Polo si inserisce nel programma F.I.R. volto a promuovere la responsabilizzazione e il supporto dei territori nel contesto della formazione giovanile. Nella stagione 2023/24 sarà rivolto alla categoria U16 (annate 2009 e 2010) e mira ad integrare le attività regolari dei Club fornendo ulteriori opportunità formative per atleti e tecnici e facilitando il trasferimento di competenze e l’impiego di risorse da parte dei Club partecipanti. Questi i principali obiettivi:

– Migliorare il livello di interazione tra i club dello stesso territorio

– Creare maggiori opportunità formative per gli atleti

– Favorire l’inserimento di nuove figure professionali

– Innalzare la qualità dei percorsi di formazione

– Creare un sistema di misurazione sportivi e personali degli atleti coinvolti

– Creare momenti di formazione per tutte le figure tecniche coinvolte nell’attività del polo

Altre Responsabilità – Gli incarichi affidati a Claudio Forte non si esauriscono qui; in stretta collaborazione con le risorse umane già disponibili ed operative e ponendosi da subito una serie di obiettivi, assume anche il ruolo di coordinatore per i seguenti settori:

– Minirugby – Cat. U6-U8-U10-U12 – Inserimento di nuove figure professionali, definizione di un preciso programma di motricità e formazione degli operatori che da diversi anni stanno collaborando con il Piacenza Rugby.

– Reclutamento – Avvio di nuovi progetti ed implementazione di quelli in corso.

– Campi Estivi – Definizione entro la Stagione 2024/25 di una proposta costruttiva ed adeguata alle esigenze delle famiglie e dei bambini/e appartenenti al Club, ma non solo, l’attività sarà infatti rivolta a tutta la cittadinanza.

– Rugby Integrato – Sviluppo del tema dell’inclusione attraverso il coinvolgimento nell’attività del Club di realtà impegnate a sostegno delle disabilità intellettivo relazionali e del disagio sociale.

Con l’arrivo di Claudio Forte, il Piacenza Rugby Club guarda al futuro con rinnovato ottimismo e determinazione, pronto ad affrontare le sfide della nuova stagione forte del supporto di un professionista carismatico e competente. Queste le prime dichiarazioni di Claudio Forte: “Torni a casa? Questa è la domanda che mi sono sentito fare più spesso ultimamente da tanti amici e tifosi del Piacenza. Una domanda che sottolinea e sottintende tante cose belle; ed è la genuina spontaneità della domanda, che si rivolge appunto normalmente ad uno che è di casa, che mi fa cogliere un sentimento di affetto alla persona ancor prima della stima al professionista. E normalmente sottintende anche la reciprocità del sentimento, ed è inutile sottolineare o cercare una definizione per la parola “casa”, dice tutto già da sé. La prima sensazione alla chiamata del presidente Boccuni è stata quella di sentirmi onorato e lusingato, indipendentemente da come sarebbe andato poi il colloquio. E alla fine non posso che ribadire di esserlo per la fiducia e la stima che il Piacenza Rugby ha riposto su di me per questo importante incarico. Raccolgo un’eredità importante, frutto di un lavoro egregio svolto da Federico Grangetto che ha permesso alla squadra di vincere tutte le partite e guadagnarsi una strameritata promozione. Complimenti che devo condividere con tutto il suo staff, staff che conosco bene, amici e uomini di rugby appassionati e dediti al lavoro, con il quale spero avrò anch’io l’opportunità di collaborare. Non vedo l’ora di cominciare a lavorare perché la prossima stagione sarà sicuramente molto importante e impegnativa per tutti, sono carico e voglioso di raccogliere questa nuova e importante sfida!”

Daniele Boccuni, Presidente del Piacenza Rugby, commenta con grande soddisfazione questa nuova nomina: “Già dai primi incontri con Claudio sono emersi tutto il suo entusiasmo e la tanta voglia di mettersi in gioco e di raccogliere questa nuova sfida.
A dispetto della sua giovane età, Claudio ha maturato un’esperienza incredibile. Ritengo che per il nostro Club possa rappresentare un esempio di continuità e di crescita. E’ stato tra i protagonisti della precedente promozione in Serie A del Piacenza Rugby; ha lasciato Piacenza da giocatore e torna ora a guidare la squadra dalla panchina e si trova ad allenare giocatori con cui è stato in campo; in panchina ha a fianco Sandro Pagani da cui è stato allenato e Fabio Berzieri con cui in passato ha condiviso il campo. Vedo il suo ritorno come una scelta naturale, considerando il suo profondo legame con il Piacenza Rugby e la sua dedizione al gioco”. Il Presidente Boccuni ha poi aggiunto: “Siamo entusiasti e pronti ad intraprendere insieme questo nuovo percorso ricco di progetti ed obiettivi ambiziosi e siamo sicuri che la sua esperienza e le sue competenze costituiranno un valore aggiunto per la nostra Squadra. Colgo quindi l’occasione per dare il benvenuto a Claudio da parte di tutto il Club e per augurare a lui e a tutti noi buon lavoro!”.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.