“Progettare e praticare lo spazio pubblico”, evento a Xnl accreditato per gli architetti

È stato accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Piacenza, come evento formativo per la categoria, l’incontro Progettare e pratica lo spazio pubblico in programma a XNL domani sera, venerdì 24 maggio alle ore 19, con protagoniste Cecilia Guida, critica d’arte e co-curatrice del libro “Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell’arte pubblica” (Postmedia books, 2022), e Silvia Nessi architetta, presidente e membro attivo dell’associazione no-profit “Architetti Senza Frontiere” (ASF Italia). Gli architetti che intendono partecipare possono segnalare all’Ordine la propria adesione o presentarsi direttamente all’incontro, ove saranno registrate le presenze per il rilascio di due crediti formativi.

La conversazione – organizzata da EN Laboratorio collettivo, aperta a tutti e preceduta alle ore 18.30 da una visita guidata alle mostre a cura della direttrice Arte Paola Nicolin – propone una riflessione sulle possibili modalità di intervento negli spazi pubblici in modo condiviso e sul ruolo che l’arte riveste oggi in questi processi. Intendendo per arte pubblica tutti quegli interventi materiali, immateriali e performativi che re-immaginano uno spazio pubblico mettendo al centro le comunità che lo abitano, l’incontro di venerdì – che sarà condotto dall’architetta Giovanna Cavalli – ha l’obiettivo di mettere a fuoco le diverse modalità di intervento negli spazi e il significato che i termini “arte” e “spazio pubblico” possono assumere nella contemporaneità, soprattutto se intesi nella loro funzione politica, sociale e partecipativa. Si rifletterà inoltre sulla differenza fra “arte nello spazio pubblico” – che si riferisce ad opere installate nello spazio urbano – e “arte pubblica”, che scaturisce solo da una profonda correlazione con il contesto. Il dialogo sarà supportato dal racconto di case-history virtuose realizzate in contesti differenti.

Silvia Nessi, presidente di Architetti Senza Frontiere Italia Onlus, racconterà infatti alcuni dei progetti di Cooperazione Locale di ASF Italia, con particolare attenzione al rapporto tra lo spazio e il processo che porta alla progettazione sociale di habitat, mentre Cecilia Guida docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti “Brera” a Milano, illustrerà il macro progetto Sguardi Urbani, da lei curato presso la Casa degli Artisti a Milano. L’iniziativa, ospitata da XNL Arte e promossa da EN Laboratorio collettivo, associazione culturale nata a Piacenza nel 2017 per restituire alla comunità competenze e apprendimenti attraverso progetti per pubblici diversi, è il terzo e ultimo incontro di un partecipato ciclo sul tema dell’abitare partito lo scorso anno, declinando il tema nelle sue molteplici e mobili accezioni: abitare la terra, abitare il confine, abitare la città, abitare l’immaginario. Gli incontri precedenti hanno visto ospiti, fra gli altri, la curatrice Lisa Parola, l’(ex)archeologo e manager culturale Emmanuele Curti, la curatrice Alessandra Pioselli e gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni: info@xnlpiacenza.it.

RIFERIMENTI BIOGRAFICI

Silvia Nessi. Architetta, si occupa di progettazione partecipata in particolar modo all’interno di programmi di sviluppo. È membro del team di ASISA, laboratorio sperimentale di interazione, socialità e creatività collettiva, e docente presso il Corso di Social Design di NABA_ Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Dal 2010 è socia dell’associazione Architetti senza Frontiere Italia Onlus e attualmente ne è Presidente. Architetti Senza Frontiere Italia è un’Organizzazione No- profit che dal 1998 si propone di mettere gli strumenti dell’Architettura e della Progettazione a favore di processi di Sviluppo delle Comunità
Marginalizzate di tutto il mondo. Silvia Nessi, all’interno dell’Associazione, è referente dei progetti di Cooperazione Locale.

Cecilia Guida. Curatrice, critica d’arte, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti “Brera” a Milano, dove coordina il Biennio Specialistico in Scultura. PhD, si occupa delle relazioni tra pratiche artistiche pubbliche e partecipative, pedagogie radicali e spazio pubblico contemporaneo. È stata la responsabile del public program del progetto di arte pubblica “ArtLine Milano” (2018-2021) e la direttrice e curatrice del programma di residenza internazionale “UNIDEE” della Fondazione Pistoletto-Cittadellarte di Biella (2014-2017). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e traduzioni.

EN Laboratorio Collettivo è un’associazione culturale, nata a Piacenza nel 2017, animata dal desiderio di restituire alla comunità competenze e apprendimenti attraverso progetti culturali nel territorio, con particolare attenzione al tema del paesaggio (festival Sette giorni per paesaggi), della cura e salvaguardia dell’ambiente, reale e immaginario, e al mondo dell’infanzia.
www.enlaboratoriocollettivo.com

XNL Piacenza è il centro dedicato allo sviluppo dei nuovi linguaggi della contemporaneità di proprietà della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Inaugurato nel 2020 e dopo un lungo stop dovuto alla pandemia, XNL ha ripreso nel 2022 la propria attività offrendosi al pubblico come luogo in cui arte, cinema, teatro e musica trovino la propria collocazione all’interno del medesimo edificio. Missione dell’istituzione, di natura pubblica e territoriale, è quella legata alla trasmissione dei saperi. S’intende dar vita a un laboratorio di innovazione culturale in cui, oltre all’esposizione e alla fruizione delle arti, si realizzi attività di ricerca e di produzione di contenuti estetici. XNL Piacenza è organizzato in tre sezioni: XNL Arte – Direzione artistica di Paola Nicolin: il Programma dedicato ai progetti espositivi e al dialogo tra arte e educazione; XNL Cinema e Teatro – Direzione artistica di Paola Pedrazzini: XNL ospita il progetto Bottega XNL di alta formazione cinematografica e teatrale di Fondazione Fare Cinema e del Festival di Teatro Antico di Veleia; XNL Musica – Direzione artistica di Maria Grazia Petrali: XNL Piacenza ospiterà, a breve, il Dipartimento di Percussioni e Jazz del Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.