Quarto Mercato, il concerto di Finardi e tante sagre: ecco qualche idea per il weekend

Torna, come ogni quarta domenica del mese, l’appuntamento con Quarto Mercato: a Spazio 4.0 ci saranno i banchi di usato, il mercatino dei bambini, il dj set, il Mercato della Terra dell’Associazione Contadini Resistenti, i prodotti etici e solidali del Caffè Sociale, lo street food di La Moretta Gipsy e i Contadini Resistenti ed eventi gratuiti aperti a tutti. Inoltre, il team di Ciclofficina Pignone ha una sorpresa, oltre a essere a disposizione di chiunque desideri fare un check up alla propria bicicletta, proporrà un’asta di biciclette a cui è stata data nuova vita in ciclofficina. L’evento di Spazio 4.0 si inserisce in un weekend ricco di appuntamenti, tra sagre, camminate nella natura e concerti. Abbiamo fatto una selezione di alcune iniziative previste sabato 25 e domenica 26 maggio, per conoscere tutti gli appuntamenti in programma vi invitiamo a consultare la pagina Eventi del sito PiacenzaSera.it.

CULTURA – Nel cuore del fine settimana, sabato sera, alle 21, il Salone degli Arazzi della Galleria Alberoni ospiterà il concerto di Eugenio Finardi, inserito nell’ambito del Festival Dal Mississippi al Po della cooperativa Fedro. E, in questa occasione, aprirà straordinariamente le visite alla mostra che vede a confronto il Cristo di spalle di Omar Galliani e l’Ecce Homo di Antonello da Messina. Sabato 25 maggio inaugurerà la mostra antologica “Segno Spazio Luce” dedicata all’artista, architetto e designer Albino Vescovi nel Palazzo del Podestà di Castell’Arquato. L’esposizione intende testimoniare la poliedricità dell’artista e ripercorre l’incessante ricerca espressiva dell’architetto, che si muove tra più linguaggi e intreccia diverse energie creative: pittura, architettura, design e grafica. Domenica il Fai Giovani Emilia-Romagna “apre” i giardini con un’iniziativa dedicata al verde e al paesaggio: la tappa piacentina sarà a “Villa La Pistona”. Nello stesso giorno, per la Giornata nazionale delle dimore storiche, apriranno gratuitamente le porte al pubblico Palazzo Anguissola a Piacenza e il Belfiore a San Giorgio Piacentino. Domenica mattina alle 10 torna a Grazzano Visconti il corteo storico: si potrà rivivere l’incontro tra il conte Giovanni Anguissola e la bellissima Valentina, signora d’Asti, in viaggio verso la Francia per incontrare il suo futuro sposo. Sempre domenica mattina partirà la Marcia delle Terre Veleiate con la sua undicesima edizione, nelle colline tra Valchero e Valdarda. Domenica pomeriggio l’Orchestra Giovanile della Via Emilia, diretta da Alpaslan Ertüngealp, si esibirà alla Sala dei Teatini.

FESTE E SAGRE – Sabato 25 maggio torna Bettola & Beer, la festa della birra di Bettola per inaugurare l’estate 2024. Da venerdì a domenica a Caorso si svolgerà la Sagra della crostata con accompagnamento musicale, birra a volontà, luna park e – solo domenica – il mercatino dell’antiquariato. Durerà tutto il weekend anche la Fiera di primavera di Fiorenzuola d’Arda con spettacoli, mercatini e musica. A Fiorenzuola ci sarà anche Fiore Bricks, l’esposizione di mattoncini Lego con laboratori per bambini e ragazzi. Fra le costruzioni, anche la famosa Torre dell’Acqua di Fiorenzuola in Lego. E, sabato e domenica, anche l’esposizione di camion d’epoca Dal giocattolo alla realtà. Venerdì e sabato torna Quarto4Music&Food con stand gastronomici, hit dei cartoni animati e djset. A Soarza di Villanova inizia già giovedì 23 maggio, per poi proseguire fino a domenica 26, la Sagra d’la rana e dal pess. A Podenzano, nel lungo weekend, è tempo di Crazy Fest tra musica a 360 gradi e sapori locali. A Bobbio il Castello Malaspina Dal Verme indosserà l’abito della festa per l’evento Il Castello in fiore, una mostra mercato di piante, artigianato artistico e prodotti alimentari della tradizione locale che si terrà sabato e domenica. Sarà una festa di colori, profumi e sapori, un’occasione per ritrovarsi e condividere due giornate in serenità e consapevolezza.

SPORT – Al campo “Curtoni” di Borgonovo andrà in scena dal 24 al 26 maggio la ventesima edizione del Big Ball, manifestazione dedicata al calcio giovanile organizzata dall’Usd Borgonovese con partecipazioni illustri: in gara, fra le altre, le giovanili di Juventus, Roma, Fiorentina, Inter, Salernitana e Sampdoria.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.